A partire da una consolidata falsa tradizione locale in base alla quale Costanza di Svevia sarebbe morta a Messina, dopo essersi chiusa in un convento di clarisse, il contributo evidenzia il forte rapporto tra la regina e la città peloritana e il tentativo, fallito nella realtà, ma riuscito nella mitologia identitaria urbana, di rendere la sovrana garante dello status primaziale di Messina al tempo del Vespro e nei secoli seguenti. Nel contempo il contributo evidenzia la maturità politica della figlia di Manfredi e moglie di Pietro III d'Aragona e la sua posizione personale nel travagliato panorama euromediterraneo prodotto dalla rivolta del Vespro. Una posizione matura e consapevole, mirante alla ricomposizione unitaria del Regnum ma destinata alla sconfitta.
Titolo: | Costanza di Svevia e il Francescanesimo femminile a Messina. Alle radici di una mistificazione. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | A partire da una consolidata falsa tradizione locale in base alla quale Costanza di Svevia sarebbe morta a Messina, dopo essersi chiusa in un convento di clarisse, il contributo evidenzia il forte rapporto tra la regina e la città peloritana e il tentativo, fallito nella realtà, ma riuscito nella mitologia identitaria urbana, di rendere la sovrana garante dello status primaziale di Messina al tempo del Vespro e nei secoli seguenti. Nel contempo il contributo evidenzia la maturità politica della figlia di Manfredi e moglie di Pietro III d'Aragona e la sua posizione personale nel travagliato panorama euromediterraneo prodotto dalla rivolta del Vespro. Una posizione matura e consapevole, mirante alla ricomposizione unitaria del Regnum ma destinata alla sconfitta. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/6893 |
ISBN: | 8888615911 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |