Il saggio propone uno studio della Rivista dei Dibattimenti Celebri, pubblicazione che, edita nel 1871 a Milano, aveva l'ambizioso obbiettivo di divenire punto di riferimento della scienza penalistica che, in quello scorcio finale di secolo, iniziava ad avere un ruolo di tutto rispetto all'interno della scienza giuridica generale. Particolarmente importante risulta la composizione della redazione che vedeva tra i componenti i principali esponenti del pensiero penalistico ottocentesco. Il saggio offre anche un'attenta rappresentazione di alcune delle principali cause dibattute nei diversi tribunali del regno che, presumibilmente, contribuivano a creare una coscienza pubblica in un paese che aveva raggiunto l'unità nazionale da pochi anni.
La Rivista dei Dibattimenti Celebri: un giornale ottocentesco fra scienza giuridica e opinione pubblica (1872-1879)
DE SALVO, Patrizia
2019-01-01
Abstract
Il saggio propone uno studio della Rivista dei Dibattimenti Celebri, pubblicazione che, edita nel 1871 a Milano, aveva l'ambizioso obbiettivo di divenire punto di riferimento della scienza penalistica che, in quello scorcio finale di secolo, iniziava ad avere un ruolo di tutto rispetto all'interno della scienza giuridica generale. Particolarmente importante risulta la composizione della redazione che vedeva tra i componenti i principali esponenti del pensiero penalistico ottocentesco. Il saggio offre anche un'attenta rappresentazione di alcune delle principali cause dibattute nei diversi tribunali del regno che, presumibilmente, contribuivano a creare una coscienza pubblica in un paese che aveva raggiunto l'unità nazionale da pochi anni.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.