Questo tema si inserisce e si sviluppa negli scritti in onore del prof. Fanara, internazionalista, per segnalare e commentare in parte almeno il regolamento europeo 2201/2003 che prevede e regolamenta una serie di ipotesi, tra cui quella della residenza abituale del minore, in cui cioè il minore deve essere lasciato crescere e che comprende in sé anche tutte le vicinanze motive del soggetto (i giochi, gli amici, gli animali) con implicazioni non indifferenti, quanto alle conseguenze relative ad una traumatica sottrazione da parte del coniuge non affidatario.
La residenza emotiva.
PANUCCIO, Francesca
2008-01-01
Abstract
Questo tema si inserisce e si sviluppa negli scritti in onore del prof. Fanara, internazionalista, per segnalare e commentare in parte almeno il regolamento europeo 2201/2003 che prevede e regolamenta una serie di ipotesi, tra cui quella della residenza abituale del minore, in cui cioè il minore deve essere lasciato crescere e che comprende in sé anche tutte le vicinanze motive del soggetto (i giochi, gli amici, gli animali) con implicazioni non indifferenti, quanto alle conseguenze relative ad una traumatica sottrazione da parte del coniuge non affidatario.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.