Sugli aspetti teorici e sull'adozione nel nostro Paese di misure di riequilibrio dell'asimmetria femminile nella rappresentanza politica si è discusso durante una Tavola rotonda organizzata all'interno della attività formative del corso "Donne, politica e istituzioni". Preceduto da un'articolata riflessione sul tema, il contributo riproduce di seguito l'introduzione ai lavori, tenuti a Messina il 27 settembre 2006, con la partecipazione di tre studiose di cittadinanza politica femminile - Bianca Beccalli, Alisa Del Re e Marisa Forcina - che si sono confrontate con tre donne siciliane che stavano vivendo, all'interno di schieramenti diversi, un'esperienza di cittadinanza politica attiva, e con alcune delle coordinatrici dei corsi "Donne, politica e istituzioni" di altre sedi universitarie, intervenute all'iniziativa.
Titolo: | La Tavola rotonda sul tema "Donne e riequilibrio della rappresentanza politica: bastano le 'quote'?" |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Sugli aspetti teorici e sull'adozione nel nostro Paese di misure di riequilibrio dell'asimmetria femminile nella rappresentanza politica si è discusso durante una Tavola rotonda organizzata all'interno della attività formative del corso "Donne, politica e istituzioni". Preceduto da un'articolata riflessione sul tema, il contributo riproduce di seguito l'introduzione ai lavori, tenuti a Messina il 27 settembre 2006, con la partecipazione di tre studiose di cittadinanza politica femminile - Bianca Beccalli, Alisa Del Re e Marisa Forcina - che si sono confrontate con tre donne siciliane che stavano vivendo, all'interno di schieramenti diversi, un'esperienza di cittadinanza politica attiva, e con alcune delle coordinatrici dei corsi "Donne, politica e istituzioni" di altre sedi universitarie, intervenute all'iniziativa. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/8078 |
ISBN: | 9788854825468 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |