La legge 146/1990 disciplina lo sciopero nei servizi pubblici basandosi sul tecnica del bilanciamento del diritto di sciopero con altri diritti costituzionalmente tutelati quali la mobilità, la salute, la sicurezza, etc. Per lo sciopero nel settore del trasporto aereo ed in particolare dei controllori di volo, in mancanza di un accordo delle parti sociali, la Commissione di garanzia per lo sciopero nei servizi pubblici essenziali ha adottato una “provvisoria regolamentazione” che individua le misure da garantire in caso di sciopero. In un’ottica di riforma della disciplina si dovrà tuttavia tenere conto delle modiche apportate al codice della navigazione, ma anche dei vincoli posti dall’ordinamento comunitario ed in particolare della normativa predisposta dall’UE per un “cielo unico europeo”.
Titolo: | Lo sciopero dei controllori di volo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | La legge 146/1990 disciplina lo sciopero nei servizi pubblici basandosi sul tecnica del bilanciamento del diritto di sciopero con altri diritti costituzionalmente tutelati quali la mobilità, la salute, la sicurezza, etc. Per lo sciopero nel settore del trasporto aereo ed in particolare dei controllori di volo, in mancanza di un accordo delle parti sociali, la Commissione di garanzia per lo sciopero nei servizi pubblici essenziali ha adottato una “provvisoria regolamentazione” che individua le misure da garantire in caso di sciopero. In un’ottica di riforma della disciplina si dovrà tuttavia tenere conto delle modiche apportate al codice della navigazione, ma anche dei vincoli posti dall’ordinamento comunitario ed in particolare della normativa predisposta dall’UE per un “cielo unico europeo”. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/8120 |
ISBN: | 9788814143700 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |