Il saggio intende presentare la linea filosofica di Karl Jaspers intorno al tema della sofferenza che il filosofo tedesco elabora secondo la fenomenologia delle "situazioni limite" dell'esistenza e che, in una fase successiva del suo itinerario speculativo, confronta con il libro biblico di Giobbe. Jaspers intende dimostrare che filosofia e religione possono intrecciarsi quando entrambe hanno a cuore la condizione umana nella sua fragilità e vulnerabilità. L'originalità di questo saggio consiste nel presentare al congresso internazionale per i 125 anni dalla nascita di Karl Jaspers, i risultati di una ricerca che intreccia la questione del male all'interno del percorso filosofico occidentale insieme a quello biblico, per lo più indagato dal pensiero ebraico contemporaneo.
Titolo: | Gott unter Anklage: Jaspers und der Fall Hiob |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Il saggio intende presentare la linea filosofica di Karl Jaspers intorno al tema della sofferenza che il filosofo tedesco elabora secondo la fenomenologia delle "situazioni limite" dell'esistenza e che, in una fase successiva del suo itinerario speculativo, confronta con il libro biblico di Giobbe. Jaspers intende dimostrare che filosofia e religione possono intrecciarsi quando entrambe hanno a cuore la condizione umana nella sua fragilità e vulnerabilità. L'originalità di questo saggio consiste nel presentare al congresso internazionale per i 125 anni dalla nascita di Karl Jaspers, i risultati di una ricerca che intreccia la questione del male all'interno del percorso filosofico occidentale insieme a quello biblico, per lo più indagato dal pensiero ebraico contemporaneo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/8276 |
ISBN: | 9783796524448 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |