Il saggio rilegge l'Enciclica Spe Salvi alla luce della fenomenologia della speranza di Gabriel Marcel, traendo spunto di riflessione anche da Il principio speranza di Ernst Bloch. E' messa in evidenza la differenza, spesso cancellata, tra desiderio e speranza, e il rapporto di sostegno reciproco tra speranza e amore. Ambedue questi rapporti sono rivisitati attraverso la lettura dell' antropologia cristiana, nei luoghi in cui, come dice l'Enciclica, "abita la speranza", che sono spesso anche luoghi della prova.
Titolo: | Che cosa possiamo sperare?Il bisogno di speranza oggi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Il saggio rilegge l'Enciclica Spe Salvi alla luce della fenomenologia della speranza di Gabriel Marcel, traendo spunto di riflessione anche da Il principio speranza di Ernst Bloch. E' messa in evidenza la differenza, spesso cancellata, tra desiderio e speranza, e il rapporto di sostegno reciproco tra speranza e amore. Ambedue questi rapporti sono rivisitati attraverso la lettura dell' antropologia cristiana, nei luoghi in cui, come dice l'Enciclica, "abita la speranza", che sono spesso anche luoghi della prova. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/8411 |
ISBN: | 978-88-01-04060-9 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.