Si discute l’autenticità, la cronologia e il significato storico delle emissioni monetali attribuite a Temesa. L’utilizzo dei tipi dell’elmo e degli schinieri sull’emissione considerata autentica dal’Autrice, sembra correlato ad un contesto di propaganda tirannica che esaltava il valore militare alla stessa stregua di quello agonistico, in anni che direttamente per Camarina (vedi la ricolonizzazione della città ad opera di Gelone), direttamente o indirettamente per Himera (probabile tentativo tirannico di Hergoteles) possono porsi in relazione con il processo di autoaffermazione e con la politica espansionistica di Siracusa sotto il governo dei fratelli Dinomenidi (Gelone e Hierone). Alla luce dei confronti iconografici con Camarina e Himera una data di poco successiva al 476 a.C. sembra possa considerarsi idonea anche per la II serie di Temesa, da correlare a premi o a pagamenti di quanti avevano partecipato alla conquista della città, propagandata come una liberazione e sancita come tale dal matrimonio dell’eroe Euthymos con una donna temesana.
Titolo: | La moneta di Temesa tra storia e mito |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Si discute l’autenticità, la cronologia e il significato storico delle emissioni monetali attribuite a Temesa. L’utilizzo dei tipi dell’elmo e degli schinieri sull’emissione considerata autentica dal’Autrice, sembra correlato ad un contesto di propaganda tirannica che esaltava il valore militare alla stessa stregua di quello agonistico, in anni che direttamente per Camarina (vedi la ricolonizzazione della città ad opera di Gelone), direttamente o indirettamente per Himera (probabile tentativo tirannico di Hergoteles) possono porsi in relazione con il processo di autoaffermazione e con la politica espansionistica di Siracusa sotto il governo dei fratelli Dinomenidi (Gelone e Hierone). Alla luce dei confronti iconografici con Camarina e Himera una data di poco successiva al 476 a.C. sembra possa considerarsi idonea anche per la II serie di Temesa, da correlare a premi o a pagamenti di quanti avevano partecipato alla conquista della città, propagandata come una liberazione e sancita come tale dal matrimonio dell’eroe Euthymos con una donna temesana. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/9041 |
ISBN: | 9788862271172 |
Appare nelle tipologie: | 14.b.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |