Nome |
# |
null, file de3e52b2-4cd1-762d-e053-3705fe0a30e0
|
88
|
null, file de3e52b3-bc65-762d-e053-3705fe0a30e0
|
12
|
Bartolomeo Varelli de Lentino: un vescovo ribelle tra Svevi e Angioini (1252-1284), file de3e52ae-c865-762d-e053-3705fe0a30e0
|
10
|
«Gentes linguae latine», feudatari normanni e insediamenti benedettini in Sicilia tra XI e XII secolo, file de3e52b2-2ff9-762d-e053-3705fe0a30e0
|
8
|
null, file de3e52b3-ab2d-762d-e053-3705fe0a30e0
|
7
|
Immagini scritture pietre. Territorio e identità nella storia di Sicilia, file de3e52b3-bc67-762d-e053-3705fe0a30e0
|
7
|
Messina (fino al 1678), file de3e52ae-c1a2-762d-e053-3705fe0a30e0
|
6
|
null, file de3e52b1-0d4d-762d-e053-3705fe0a30e0
|
6
|
Storia di Manfredi dalla morte di Federico II alla sua incoronazione (1250-1258), file de3e52ae-c007-762d-e053-3705fe0a30e0
|
5
|
La «Storia di Manfredi» di August Karst. La critica storica sincrona e la sua lettura
nel XX secolo, file de3e52b1-88ec-762d-e053-3705fe0a30e0
|
5
|
Nota introduttiva, in Atti del Convegno internazionale di Studi "Sicilia millenaria. Dalla microstoria alla dimensione mediterranea", IV edizione, a cura di F. Imbesi e L. Santagati, file de3e52b4-e8ff-762d-e053-3705fe0a30e0
|
5
|
Bibliografia, file 9e9bd7d3-b31b-4a69-a876-f413df6a73c3
|
3
|
null, file de3e52ae-cc55-762d-e053-3705fe0a30e0
|
3
|
La Zecca di Messina e i suoi operatori in età angioina., file de3e52b1-2fc1-762d-e053-3705fe0a30e0
|
3
|
null, file de3e52b3-ab2e-762d-e053-3705fe0a30e0
|
3
|
Le carte messinesi dell’Archivio Ducale Medinaceli di Toledo, file 08370bbe-bcd3-4e5b-a523-2be27f2db430
|
2
|
null, file de3e52ae-f023-762d-e053-3705fe0a30e0
|
2
|
null, file de3e52af-3337-762d-e053-3705fe0a30e0
|
2
|
null, file de3e52af-33dc-762d-e053-3705fe0a30e0
|
2
|
La «Storia di Manfredi» di August Karst. Dalla critica storica sincrona alla lettura contemporanea, file de3e52b0-0bf5-762d-e053-3705fe0a30e0
|
2
|
Sicilia millenaria: dalla microstoria alla dimensione mediterranea, file de3e52b1-153a-762d-e053-3705fe0a30e0
|
2
|
Prefazione a Giuseppe Tomasi di Lampedusa, file de3e52b5-58e8-762d-e053-3705fe0a30e0
|
2
|
null, file ef49e8ca-a69e-4c44-b69a-e2b4f99dea98
|
2
|
Commercio e mercanti nell’Italia meridionale del XIII e XIV secolo, file f2306049-1771-414d-86b0-c335bd4d7744
|
2
|
null, file f31bdc51-5346-483b-866c-dafe997dd37c
|
2
|
Il “Cammino” di Antonio da Padova (1221) e Messina in Età sveva (1194-1266),, file 1779692f-b0a3-4e9b-9019-5225fc8ec5c8
|
1
|
null, file 1b9ebf8b-0665-4b12-8b39-d009e797e4ef
|
1
|
La conquista normanna della Sicilia. Cristianizzazione, latinizzazione e propaganda anti-islamica degli Altavilla, file 3a6ba97a-cd67-4474-9ecd-5a039912adf9
|
1
|
Conclusioni. L'opera angioina., file 4248741d-feda-4fd6-98b5-5679904a395b
|
1
|
null, file 7420d2ea-6ab7-4fca-8c3e-5ef76116a6cb
|
1
|
Le carte messinesi dell’Archivio Ducale Medinaceli di Toledo, file c34835be-9152-40be-9bcf-f8ede11d7f05
|
1
|
Cives et rugae all'ombra del monastero benedettino di San Salvatore a Patti: dalla fon-dazione della urbs al risveglio della universitas hominum civitatis, file d4c7ac0e-0b8d-4e05-a72f-ecfc6792407c
|
1
|
Il Vescovato di Lipari-Patti in età normanna (1088-1194). Politica, economia, società in una sede monastico-episcopale della Sicilia, file de3e52ae-b132-762d-e053-3705fe0a30e0
|
1
|
«GLI OCCHI DELLO STORICO». STRUTTURE E TEMI DEL MEDITERRANEO MEDIEVALE (XI-XVI SEC.), file de3e52ae-d9ab-762d-e053-3705fe0a30e0
|
1
|
"Gli occhi dello storico". Strutture e temi del Mediterraneo medievale (XI-XVI sec.)., file de3e52af-c4ae-762d-e053-3705fe0a30e0
|
1
|
Storia di Manfredi dalla morte di Federico II alla sua incoronazione (1250-1258), file de3e52b0-0c55-762d-e053-3705fe0a30e0
|
1
|
Ricerche storiche ed archeologiche nel Val Demone, file de3e52b1-2d0d-762d-e053-3705fe0a30e0
|
1
|
"Gli occhi dello storico". Strutture e temi del Mediterraneo medievale (XI-XVI sec.)., file de3e52b1-86de-762d-e053-3705fe0a30e0
|
1
|
LOTTE BARONALI, SIGNORIA ECCLESIASTICA E CETI URBANI NELLA SICILIA ARAGONESE
L’ESEMPIO DELLA CIVITAS PACTARUM, file de3e52b1-908c-762d-e053-3705fe0a30e0
|
1
|
Dalla fonte documentaria alla pagina storiografica. Il Giustizierato di Basilicata nei Registri della Cancelleria Angioina (1266-1282), file de3e52b1-cd6f-762d-e053-3705fe0a30e0
|
1
|
L’AMMINISTRAZIONE DEL REGNUM SICILIAE IN ETÀ MANFREDIANA DI HELENE ARNDT E LA CRITICA CONTEMPORANEA, file de3e52b2-16cf-762d-e053-3705fe0a30e0
|
1
|
Bartolomeo Varelli de Lentino: un vescovo ribelle tra Svevi e Angioini (1252-1284), file de3e52b3-a975-762d-e053-3705fe0a30e0
|
1
|
Bartolomeo Varelli de Lentino: un vescovo ribelle tra Svevi e Angioini (1252-1284), file de3e52b3-a977-762d-e053-3705fe0a30e0
|
1
|
null, file de3e52b3-a979-762d-e053-3705fe0a30e0
|
1
|
null, file de3e52b3-a97a-762d-e053-3705fe0a30e0
|
1
|
«Gentes linguae latine», feudatari normanni e insediamenti benedettini in Sicilia tra XI e XII secolo, file de3e52b3-ab21-762d-e053-3705fe0a30e0
|
1
|
null, file e687b5ef-c92f-4a83-a111-ed53d97cc169
|
1
|
Totale |
213 |