CATALIOTO, Luciano
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2189
NA - Nord America 1422
AS - Asia 207
SA - Sud America 10
AF - Africa 4
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 3833
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1421
IT - Italia 882
IE - Irlanda 488
SE - Svezia 320
CN - Cina 205
UA - Ucraina 134
DE - Germania 123
GB - Regno Unito 55
FI - Finlandia 52
FR - Francia 38
RU - Federazione Russa 22
BE - Belgio 18
AT - Austria 14
ES - Italia 12
NL - Olanda 8
BR - Brasile 6
CH - Svizzera 6
RO - Romania 6
CL - Cile 3
PL - Polonia 3
TN - Tunisia 3
AL - Albania 2
BY - Bielorussia 1
CA - Canada 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DK - Danimarca 1
EU - Europa 1
IL - Israele 1
KR - Corea 1
MT - Malta 1
NO - Norvegia 1
PY - Paraguay 1
RE - Reunion 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
Totale 3833
Città #
Dublin 487
Chandler 272
Jacksonville 266
Nyköping 228
Princeton 97
Beijing 89
Messina 71
Ann Arbor 67
Cambridge 61
Des Moines 59
Catania 55
Rome 54
Dearborn 45
Palermo 34
Medford 33
Boardman 29
Ashburn 28
Wilmington 19
Brussels 18
Woodbridge 18
Houston 17
San Mateo 15
Vienna 14
Milan 13
Shenyang 13
Siracusa 13
Jinan 12
Novosibirsk 12
Haikou 10
Nanjing 10
Napoli 10
Ramacca 9
Ningbo 8
Aci Catena 7
Hebei 7
Redwood City 7
Reggio Calabria 7
Taizhou 7
Bari 6
Zhengzhou 6
Belpasso 5
Fondi 5
Mineo 5
Nanchang 5
Perugia 5
Saint Petersburg 5
Scordia 5
Tianjin 5
Utrecht 5
Auburn Hills 4
Caltanissetta 4
Foggia 4
Fuzhou 4
Guangzhou 4
Hangzhou 4
Hefei 4
Munich 4
New Haven 4
Norwalk 4
Paterno 4
Pozzo Di Gotto 4
Seattle 4
Signa 4
Venice 4
Augusta 3
Changsha 3
Clearwater 3
Collegno 3
Florence 3
Fontanelle 3
Gallarate 3
Killeen 3
Los Angeles 3
Lyon 3
Padova 3
Pescara 3
Ribera 3
San Cono 3
San Giovanni La Punta 3
Taormina 3
Adrano 2
Bagheria 2
Battipaglia 2
Berlin 2
Brolo 2
Brusciano 2
Caltagirone 2
Casacanditella 2
Casalvecchio Siculo 2
Casteldaccia 2
Castrovillari 2
Ceppaloni 2
Chiaramonte Gulfi 2
Courbevoie 2
Darmstadt 2
Delia 2
Effretikon 2
Falcone 2
Fiumefreddo Di Sicilia 2
Francofonte 2
Totale 2426
Nome #
Monachesimo greco e Chiesa latina nella Sicilia normanna: laboratorio culturale e sperimentazione politica 281
null 165
«Gentes linguae latine», feudatari normanni e insediamenti benedettini in Sicilia tra XI e XII secolo 136
«Nefanda impietas Sarracenorum»: La propaganda antimusulmana nella conquista normanna del Valdemone 120
Il Medioevo di Salvatore Tramontana. Memoria e Testimonianze 86
Nota conclusiva a "1145-1318, la Militia Christi in Sicilia: il caso templare 78
«SICILIA MILLENARIA». Dalla microstoria alla dimensione mediterranea Atti del Convegno di Montalbano Elicona (9-10-11 ottobre 2015) 78
Helene Arndt, L’amministrazione del Regnum Siciliae negli anni di Manfredi (1258-1266) 73
Bartolomeo Varelli de Lentino: un vescovo ribelle tra Svevi e Angioini (1252-1284) 72
Le carte messinesi dell’Archivio Ducale Medinaceli di Toledo 66
Immagini scritture pietre. Territorio e identità nella storia di Sicilia 62
null 61
Azione dell'uomo e trasformazione del territorio: scelte politiche e strutture morfologiche in Sicilia tra l'età araba e la dominazione aragonese 55
Sicilia millenaria: dalla microstoria alla dimensione mediterranea 55
Storia di Manfredi dalla morte di Federico II alla sua incoronazione (1250-1258) 54
La feudalità provenzale in Calabria 53
Regime feudale, potere signorile e istanze cittadine in Sicilia nei primi anni della dominazione angioina (1266-1282) 52
Federico II e le Città Italiane 52
Dinamiche sociali e ascesa del ceto mediano a Messina in età angioina: “Amalfitani” e altri operatori regnicoli nel controllo della zecca e nella direzione degli uffici provinciali. 52
Aspetti dello sviluppo urbano, istituzionale ed economico di Patti nei secoli XIV e XV 51
Frederick the Second and the Italian Cities 51
null 51
La questione dell'autonomia urbana a Patti tra pretese feudali e signoria vescovile (secoli XII-XV) 49
Troina medievale 49
La città e il vescovato di Lipari-Patti tra XIV e XV secolo. Politica, economia, società in una sede monastico-episcopale della Sicilia aragonese 48
Messina (fino al 1678) 48
La nascita della Ecclesia Pactensis, tra disegno politico e programma di cristianizzazione: la conquista normanna e le fondazioni benedettine di S.Bartolomeo a Lipari e S.Salvatore a Patti (1088-1112) 47
curatela del volume: M.SPADARO, Cronaca della città di Patti dal XVI al XVIII secolo. Documenti e notazioni 47
null 46
Dalla fonte documentaria alla pagina storiografica. Il Giustizierato di Basilicata nei Registri della Cancelleria Angioina (1266-1282) 46
Nota introduttiva, in Atti del Convegno internazionale di Studi "Sicilia millenaria. Dalla microstoria alla dimensione mediterranea", IV edizione, a cura di F. Imbesi e L. Santagati 46
Cives et rugae all'ombra del monastero benedettino di San Salvatore a Patti: dalla fon-dazione della urbs al risveglio della universitas hominum civitatis 45
Regno di Sicilia e contea di Provenza sotto Carlo I d'Angiò. Innovazione, tradizione e punti di contatto tra le due amministrazioni: gli organi periferici di governo 44
Aspetti e problemi del Mezzogiorno d'Italia nel Tardo Medioevo (XIII-XV sec.). Potere feudale, signorie territoriali, autonomie urbane e mercati. 44
Comunità rurali e centri costieri nella Sicilia Angioina. Un'ambigua evoluzione istituzionale e sociale, tra inquadramento feudale e sviluppo municipale 43
Nota conclusiva 43
Il Vescovato di Lipari-Patti in età normanna (1088-1194). Politica, economia, società in una sede monastico-episcopale della Sicilia 42
Il Medioevo: economia, politica e società 42
Immagine del potere e propaganda anti-islamica nella conquista normanna della Sicilia 42
Nota introduttiva 41
Il Valdemone nel Medioevo 41
Terre, baroni e città in Sicilia nell'età di Carlo I d'Angiò 41
Messina nei mille anni del Medioevo 40
Testo e immagine nell'Alto Medioevo 39
null 39
La «Storia di Manfredi» di August Karst. La critica storica sincrona e la sua lettura nel XX secolo 39
Le relazioni commerciali della Catalogna con la Sicilia e il Mezzogiorno d'Italia da Pietro III d'Aragona ad Alfonso il Magnanimo (1282-1458) 38
Regno di Sicilia e contea di Provenza sotto Carlo I d'Angiò. Innovazione, tradizione e punti di contatto tra le due amministrazioni: gli organi periferici di governo 38
Gli Altavilla e la Chiesa di Roma in Sicilia: il Valdemone tra cultura greca e latinizzazione 38
«GLI OCCHI DELLO STORICO». STRUTTURE E TEMI DEL MEDITERRANEO MEDIEVALE (XI-XVI SEC.) 37
null 37
"Gli occhi dello storico". Strutture e temi del Mediterraneo medievale (XI-XVI sec.). 37
Dalla fonte documentaria alla pagina storiografica. Il Giustizierato di Basilicata nei Registri della Cancelleria Angioina (1266-1282) 37
Terre, baroni e città in Sicilia nella prima età angioina (1266-1274) 36
null 36
Bibliografia di Enrico Pispisa 35
«GLI OCCHI DELLO STORICO». STRUTTURE E TEMI DEL MEDITERRANEO MEDIEVALE (XI-XVI SEC.) 35
Un'agile guida turistica storico-culturale 35
La Zecca di Messina e i suoi operatori in età angioina. 35
La Sicilia dopo la dominazione araba: cultura greca e latinizzazione nell’età degli Altavilla (1061-1194) 32
Premessa per Carla Frova 32
Carlo d’Angiò e la conquista del regnum Siciliae tra mito della «pietas» e denuncia di «mala signoria» 32
Les terres, les barons et les villes de Sicile pendant la première ère angevine (1266-1276) 31
Nota conclusiva 31
null 30
Il “Cammino” di Antonio da Padova (1221) e Messina in Età sveva (1194-1266), 30
null 30
Prefazione 29
null 29
null 28
Nota Introduttiva 26
"Gli occhi dello storico". Strutture e temi del Mediterraneo medievale (XI-XVI sec.). 25
LOTTE BARONALI, SIGNORIA ECCLESIASTICA E CETI URBANI NELLA SICILIA ARAGONESE L’ESEMPIO DELLA CIVITAS PACTARUM 25
Ricerche storiche ed archeologiche nel Val Demone 24
Il territorio della diocesi di Patti nei documenti dell'Archivio Capitolare 24
La «Storia di Manfredi» di August Karst. Dalla critica storica sincrona alla lettura contemporanea 22
La conquista normanna della Sicilia. Cristianizzazione, latinizzazione e propaganda anti-islamica degli Altavilla 21
Commercio e mercanti nell’Italia meridionale del XIII e XIV secolo 21
L’AMMINISTRAZIONE DEL REGNUM SICILIAE IN ETÀ MANFREDIANA DI HELENE ARNDT E LA CRITICA CONTEMPORANEA 18
Bio-Bibliografia di Georges Yver (1870-1960) 18
Un’agile Guida turistica storico-culturale 16
Regno di Sicilia e contea di Provenza sotto Carlo I d’Angiò 16
Prefazione a Giuseppe Tomasi di Lampedusa 16
Una pagina storiografica inedita del Positivismo siciliano: la «Istoria genealogica della famiglia Ruffo scritta da Gioacchino Ruffo della Floresta (1865-1919)». Vol.I: La «Breve Istoria» di Giuseppe Ruffo 15
Il clero di Palermo e Monreale in età angioina: gli episcopati del «Cancellarius» Jean du Mesnil (1273-1276) e del Cardinale Giovanni Boccamazza de Tusculo (1278-1285) 13
Bartolomeo Varelli de Lentino: un vescovo ribelle tra Svevi e Angioini (1252-1284) 10
Premessa a Georges Yver, Commercio e mercanti nell’Italia meridionale del XIII e XIV secolo 9
I “Signori dell’Isola” nell’Età aragonese: vecchia feudalità e «novi milites» alla conquista del potere fra Tre e Quattrocento 8
Politica e Chiesa nella Sicilia angioina (1266-1282) 6
La Zecca di Messina dal Medioevo all’Età moderna. 6
Il Vescovato di Lipari-Patti in Età sveva (1196-1266) 6
LA CIVITAS PACTARUM TRA SVEVI E ANGIOINI: IL CONTROVERSO VESCOVATO DI BARTOLOMEO VARELLI DE LENTINO (1252-1284) 5
null 4
Medioevo per Enrico Pispisa 2
Totale 4019
Categoria #
all - tutte 6925
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 6925


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/2018113 0000 00 00 2216678
2018/2019197 281554 5116 1318 1491014
2019/2020584 95412138 1158 7251 29708216
2020/2021624 551497100 5452 1861 50593034
2021/2022588 24692443 5515 3636 211382170
2022/20231576 13410270118 132159 52123 686000
Totale 4019