L’autore, dopo un esame preliminare della centralità del presidente nell’intero procedimento assembleare e dei diversi meccanismi di designazione e nomina, e dopo avere dato conto del dibattito su contenuto e natura dei poteri attribuitigli dalla legge, perviene alla qualificazione dell’attività organizzatoria e decisoria in termini di ufficio di diritto privato. Particolare attenzione viene quindi riservata all’autonomia del presidente, pur non mancandosi di sottolineare che egli deve collaborare con gli amministratori sia al momento della costituzione (allorché vengono in evidenza i problemi circa la regolarità formale e sostanziale dell'assemblea, l’identificazione dei soci e la legittimazione a partecipare, l’esistenza del quorum costitutivo), sia in fase di discussione (con le questioni sull’ordine del giorno e sulle modalità di esercizio del diritto di partecipare alla discussione). Speciale attenzione viene quindi riservata all'attività del presidente sia in fase di votazione sia al momento (contestuale o successivo) della verbalizzazione. Infatti spetta esclusivamente a lui valutare tempi, metodi e modalità del voto e deliberare su eventuali esclusioni dei soci in conflitto oltre che decidere possibili rinvii e lo scioglimento dell’assemblea. Provvederà inoltre alla proclamazione dei risultati e governerà l'intera procedura di verbalizzazione anche ove sia prevista la figura del notaio verbalizzante. Il lavoro si conclude con una analisi dei rimedi previsti dall’ordinamento a fronte dei possibili inadempimenti del presidente e con l’individuazione del quadro delle responsabilità (civile e penale) a suo carico.

IL PRESIDENTE DELL'ASSEMBLEA DELLA SOCIETA' PER AZIONI

ALAGNA, Sergio
2005-01-01

Abstract

L’autore, dopo un esame preliminare della centralità del presidente nell’intero procedimento assembleare e dei diversi meccanismi di designazione e nomina, e dopo avere dato conto del dibattito su contenuto e natura dei poteri attribuitigli dalla legge, perviene alla qualificazione dell’attività organizzatoria e decisoria in termini di ufficio di diritto privato. Particolare attenzione viene quindi riservata all’autonomia del presidente, pur non mancandosi di sottolineare che egli deve collaborare con gli amministratori sia al momento della costituzione (allorché vengono in evidenza i problemi circa la regolarità formale e sostanziale dell'assemblea, l’identificazione dei soci e la legittimazione a partecipare, l’esistenza del quorum costitutivo), sia in fase di discussione (con le questioni sull’ordine del giorno e sulle modalità di esercizio del diritto di partecipare alla discussione). Speciale attenzione viene quindi riservata all'attività del presidente sia in fase di votazione sia al momento (contestuale o successivo) della verbalizzazione. Infatti spetta esclusivamente a lui valutare tempi, metodi e modalità del voto e deliberare su eventuali esclusioni dei soci in conflitto oltre che decidere possibili rinvii e lo scioglimento dell’assemblea. Provvederà inoltre alla proclamazione dei risultati e governerà l'intera procedura di verbalizzazione anche ove sia prevista la figura del notaio verbalizzante. Il lavoro si conclude con una analisi dei rimedi previsti dall’ordinamento a fronte dei possibili inadempimenti del presidente e con l’individuazione del quadro delle responsabilità (civile e penale) a suo carico.
2005
Quaderni di Giurisprudenza Commerciale
9788814120275
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/1433200
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact