L’A. analizza la struttura e la funzione del contratto di solidarietà, al fine di verificare i termini dell’incidenza del vincolo di solidarietà sulla subordinazione. In particolare, si evidenzia che il legislatore fornisce una importante indicazione laddove definisce il contratto di lavoro ripartito come “contratto speciale” ed individua la specialità, rispetto al modello delineato dall’art. 2094 c.c., nel vincolo di solidarietà in capo ai lavoratori coobbligati. In questo sistema la solidarietà finisce con il caratterizzare la causa del contratto qualificandone la fattispecie.
Titolo: | L'incidenza del vincolo di solidarietà nel contratto di lavoro ripartito |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | L’A. analizza la struttura e la funzione del contratto di solidarietà, al fine di verificare i termini dell’incidenza del vincolo di solidarietà sulla subordinazione. In particolare, si evidenzia che il legislatore fornisce una importante indicazione laddove definisce il contratto di lavoro ripartito come “contratto speciale” ed individua la specialità, rispetto al modello delineato dall’art. 2094 c.c., nel vincolo di solidarietà in capo ai lavoratori coobbligati. In questo sistema la solidarietà finisce con il caratterizzare la causa del contratto qualificandone la fattispecie. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1433952 |
ISBN: | 0000000000 |
Appare nelle tipologie: | 14.d.3 Contributi in extenso in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.