Questo volume ricostruisce l’itinerario intellettuale di Adriano Tilgher, cercando di individuare la cifra unitaria di un pensiero per molti versi complesso e sfuggente, spesso affidato all’articolo giornalistico piuttosto che al trattato sistematico. Ne ripercorre quindi le tappe, dalla giovanile sintesi sistematica ispirata all’idealismo declinato in chiave volontaristica, alle posizioni speculativamente più deboli del dopoguerra, riconducibili al variegato orizzonte delle filosofie della vita, e a una visione casualistica e antiprovvidenzialistica della storia. Il volume delinea il profilo di un pensatore che come pochi altri ha compreso e incarnato la “crisi” novecentesca dei modelli culturali e sociali consolidati, e soprattutto del tradizionale concetto di razionalità, senza tuttavia riuscire a proporne un adeguato superamento.
Titolo: | Adriano Tilgher. Tra idealismo e filosofie della vita |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Questo volume ricostruisce l’itinerario intellettuale di Adriano Tilgher, cercando di individuare la cifra unitaria di un pensiero per molti versi complesso e sfuggente, spesso affidato all’articolo giornalistico piuttosto che al trattato sistematico. Ne ripercorre quindi le tappe, dalla giovanile sintesi sistematica ispirata all’idealismo declinato in chiave volontaristica, alle posizioni speculativamente più deboli del dopoguerra, riconducibili al variegato orizzonte delle filosofie della vita, e a una visione casualistica e antiprovvidenzialistica della storia. Il volume delinea il profilo di un pensatore che come pochi altri ha compreso e incarnato la “crisi” novecentesca dei modelli culturali e sociali consolidati, e soprattutto del tradizionale concetto di razionalità, senza tuttavia riuscire a proporne un adeguato superamento. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1434114 |
ISBN: | 9788849813258 |
Appare nelle tipologie: | 14.c.1 Monografia o trattato scientifico |