Basandosi sulla critica intersemiotica, il testo studia il passaggio di Thérèse Raquin da romanzo a testo teatrale. Operazione complessa, poiché dal messaggio diegetico si passa a quello mimetico, dal destinatario lettore allo spettatore; il che comporta una tipologia di interventi che, come afferma lo stesso Zola, costringono l’autore a “praticare sul suo stesso pensiero delle vere amputazioni, a mostrarne le lunghezze e le lacune, a brutalizzarlo e a sfigurarlo, per farlo entrare in un nuovo stampo”.Si studiano pertanto le variazioni conseguenti al passaggio diegesi mimesi, sia quelle che chiameremo irrinunciabili, afferenti alla struttura, al tempo, allo spazio, sia quelle volontarie, riguardanti la fabula, l’intreccio, i personaggi, mirate soprattutto a rendere immediatamente fruibile al pubblico un discorso essenzialmente psicologico.
Titolo: | "Thérèse Raquin":Mutazioni genetiche/generiche |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Basandosi sulla critica intersemiotica, il testo studia il passaggio di Thérèse Raquin da romanzo a testo teatrale. Operazione complessa, poiché dal messaggio diegetico si passa a quello mimetico, dal destinatario lettore allo spettatore; il che comporta una tipologia di interventi che, come afferma lo stesso Zola, costringono l’autore a “praticare sul suo stesso pensiero delle vere amputazioni, a mostrarne le lunghezze e le lacune, a brutalizzarlo e a sfigurarlo, per farlo entrare in un nuovo stampo”.Si studiano pertanto le variazioni conseguenti al passaggio diegesi mimesi, sia quelle che chiameremo irrinunciabili, afferenti alla struttura, al tempo, allo spazio, sia quelle volontarie, riguardanti la fabula, l’intreccio, i personaggi, mirate soprattutto a rendere immediatamente fruibile al pubblico un discorso essenzialmente psicologico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1434525 |
ISBN: | 9788882295868 |
Appare nelle tipologie: | 14.d.3 Contributi in extenso in Atti di convegno |