La versione in francese di quattro canti leopardiani (in prosa: il Canto notturno d’un pastore errante dell’Asia, Le Ricordanze, La Ginestra; in versi: Il passero solitario), eseguita da una nobildonna belga, la Comtesse de Lalaing, tra il 1848 e il 1857, pur essendo, parzialmente, registrata dalla Bibliografia leopardiana curata da Mazzatinti e Meneghini (1931), non ha mai attirato l’attenzione degli studiosi. Anzi, già Nicole Serban (1913) aveva notato che tra il 1846 e il 1863 c’era una sorta di buco, un vuoto, nel tratto francese dell’intricato «labirinto leopardiano», e ipotizzava un calo d’interesse. Eppure tre di queste «simples versions» sono le prime che siano state eseguite in francese e colmano degnamente quel vuoto garantendo la continuità della fortuna di Leopardi in ambito francofono. L’analisi del processo traduttivo, qui condotta secondo i principi della «critique de traductions», rivela che le versioni di Mme de Lalaing non sono affatto innocenti passaggi da lingua a lingua, ma un’occasione per avvicinare il Poeta ad un lettore lontano, riflettendo emozioni e idee che, però, nella mano della traduttrice assumono connotazioni romantiche più decise, non distanti dal più comune modo di assimilare quella poesia e di assimilarsi al grande Recanatese.

Una romantica traduttrice di Leopardi: Marie-Henriette de Lalaing (1787-1866). Le «simples versions» di quattro Canti

IARIA, Domenica
2005-01-01

Abstract

La versione in francese di quattro canti leopardiani (in prosa: il Canto notturno d’un pastore errante dell’Asia, Le Ricordanze, La Ginestra; in versi: Il passero solitario), eseguita da una nobildonna belga, la Comtesse de Lalaing, tra il 1848 e il 1857, pur essendo, parzialmente, registrata dalla Bibliografia leopardiana curata da Mazzatinti e Meneghini (1931), non ha mai attirato l’attenzione degli studiosi. Anzi, già Nicole Serban (1913) aveva notato che tra il 1846 e il 1863 c’era una sorta di buco, un vuoto, nel tratto francese dell’intricato «labirinto leopardiano», e ipotizzava un calo d’interesse. Eppure tre di queste «simples versions» sono le prime che siano state eseguite in francese e colmano degnamente quel vuoto garantendo la continuità della fortuna di Leopardi in ambito francofono. L’analisi del processo traduttivo, qui condotta secondo i principi della «critique de traductions», rivela che le versioni di Mme de Lalaing non sono affatto innocenti passaggi da lingua a lingua, ma un’occasione per avvicinare il Poeta ad un lettore lontano, riflettendo emozioni e idee che, però, nella mano della traduttrice assumono connotazioni romantiche più decise, non distanti dal più comune modo di assimilare quella poesia e di assimilarsi al grande Recanatese.
2005
9788886897242
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/1434929
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact