I Collegi di Maria rappresentarono un importante tassello del progetto di rifondazione e moralizzazione della società messa in atto nel Settecento dall'aristocrazia e dal clero siciliani, nel tentativo di rilanciare la loro egemonia di fronte all'irrompere di ideologie più democratiche. Ad inizio Ottocento, tramontata la valenza politica dell'istituzione, chiesa e stato borbonico ridanno forza ai collegi affidando loro l'istruzione primaria femminile. In tale ruolo i collegi vengono riconfermati dal giovane stato italiano, pressato da problemi economici. La situazione si ribalterà a fine Ottocento quando, dimostratesi le collegine incapaci di svolgere effettivi compiti d'insegnamento, verranno esautorate dai nuovi ordini femminili, provenienti dal nord e portatori di canoni educativipiù moderni e consoni ai tempi. Figlie di S. Anna, Salesiane, Orsoline sostituiranno definitivamente le collegine riappropriandosi dei vecchi conventi.
Titolo: | EDUCARE PER AMOR DI DIO. I Collegi di Maria tra Chiesa e Stato |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | I Collegi di Maria rappresentarono un importante tassello del progetto di rifondazione e moralizzazione della società messa in atto nel Settecento dall'aristocrazia e dal clero siciliani, nel tentativo di rilanciare la loro egemonia di fronte all'irrompere di ideologie più democratiche. Ad inizio Ottocento, tramontata la valenza politica dell'istituzione, chiesa e stato borbonico ridanno forza ai collegi affidando loro l'istruzione primaria femminile. In tale ruolo i collegi vengono riconfermati dal giovane stato italiano, pressato da problemi economici. La situazione si ribalterà a fine Ottocento quando, dimostratesi le collegine incapaci di svolgere effettivi compiti d'insegnamento, verranno esautorate dai nuovi ordini femminili, provenienti dal nord e portatori di canoni educativipiù moderni e consoni ai tempi. Figlie di S. Anna, Salesiane, Orsoline sostituiranno definitivamente le collegine riappropriandosi dei vecchi conventi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1447775 |
ISBN: | 9788849812305 |
Appare nelle tipologie: | 14.c.1 Monografia o trattato scientifico |