In un’epoca in cui gli elementi culturali assumono sempre più le connotazioni di “risorsa strategica”, i Parchi Letterari in Sicilia, una regione con un ricco patrimonio di testimonianze letterarie, non potevano non trovare terreno fertile. Espressioni di cultura e di potenzialità endogene, i Parchi Letterari rappresentano un progetto culturale posto all’incrocio fra recupero dei valori territoriali, come matrici di identità, e quelle energie economiche, sociali e culturali in grado di trasformare in fattore innovativo la memoria, in nuove forme di sviluppo la conservazione.
Titolo: | I Parchi Letterari in Sicilia. Un progetto culturale per la valorizzazione del territorio |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | In un’epoca in cui gli elementi culturali assumono sempre più le connotazioni di “risorsa strategica”, i Parchi Letterari in Sicilia, una regione con un ricco patrimonio di testimonianze letterarie, non potevano non trovare terreno fertile. Espressioni di cultura e di potenzialità endogene, i Parchi Letterari rappresentano un progetto culturale posto all’incrocio fra recupero dei valori territoriali, come matrici di identità, e quelle energie economiche, sociali e culturali in grado di trasformare in fattore innovativo la memoria, in nuove forme di sviluppo la conservazione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1581382 |
ISBN: | 8849808631 |
Appare nelle tipologie: | 14.c.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.