Il tema delle nazionalizzazioni internazionali abbraccia versanti diversi ma strettamente correlati fra loro: il pensiero politico, le relazioni tra Stati, le normative giuridiche sovranazionali e i rapporti economici. La sovranità dello Stato sul territorio, il suo effettivo controllo sulle risorse naturali e la capacità di agire come soggetto internazionale vengono analizzati, come aspetti delle nazionalizzazioni internazionali, alla luce delle molteplici esperienze del XX secolo. Ripercorrere la storia e le implicazioni di fenomeni che nel tempo hanno aggiunto ai concetti politici l'azione pratica e legislativa serve a comprendere la forza di un'idea che, nel corso di un secolo, è stata mescolata all'esperienza dei sistemi del socialismo reale, assimilata dagli Stati liberal-democratici occidentali e, da ultimo, pienamente utilizzata dai Paesi del Terzo Mondo e in via di sviluppo.
LE NAZIONALIZZAZIONI INTERNAZIONALI. STORIA, POLITICA E DIRITTO
BOTTARO, Giuseppe
2004-01-01
Abstract
Il tema delle nazionalizzazioni internazionali abbraccia versanti diversi ma strettamente correlati fra loro: il pensiero politico, le relazioni tra Stati, le normative giuridiche sovranazionali e i rapporti economici. La sovranità dello Stato sul territorio, il suo effettivo controllo sulle risorse naturali e la capacità di agire come soggetto internazionale vengono analizzati, come aspetti delle nazionalizzazioni internazionali, alla luce delle molteplici esperienze del XX secolo. Ripercorrere la storia e le implicazioni di fenomeni che nel tempo hanno aggiunto ai concetti politici l'azione pratica e legislativa serve a comprendere la forza di un'idea che, nel corso di un secolo, è stata mescolata all'esperienza dei sistemi del socialismo reale, assimilata dagli Stati liberal-democratici occidentali e, da ultimo, pienamente utilizzata dai Paesi del Terzo Mondo e in via di sviluppo.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.