Il contributo fa parte del Convegno organizzato da C.S.R.D.C. (Centro di Studio e di Ricerca per la Dialettologia Calabrese ‘Aurelia D'Agostino’) e ricolloca in maniera originale, su nuove posizioni, il problema scientifico e sociopolitico del romaico aspromontano, relegando ad acta le posizioni del Rohlfs, dimostrando come valida la tesi della deuteroellenizzazione, ma soprattutto prospettando una serie di soluzioni sia sul piano della ricerca scientifica che su quello dell'inquadramento politico del problema della salvaguardia nella pospettiva europa delle minoranze linuistiche
Il romaico aspromontano: stato della ricerca e rapporti tra accademia, istituzioni e territorio, in P. Radici Colace (a cura di), Atti del I Convegno Internazionale. Le minoranze linguistiche in Calabria: proposte per la difesa di identità etnico-culturali neglette
COLACE, Paola
2000-01-01
Abstract
Il contributo fa parte del Convegno organizzato da C.S.R.D.C. (Centro di Studio e di Ricerca per la Dialettologia Calabrese ‘Aurelia D'Agostino’) e ricolloca in maniera originale, su nuove posizioni, il problema scientifico e sociopolitico del romaico aspromontano, relegando ad acta le posizioni del Rohlfs, dimostrando come valida la tesi della deuteroellenizzazione, ma soprattutto prospettando una serie di soluzioni sia sul piano della ricerca scientifica che su quello dell'inquadramento politico del problema della salvaguardia nella pospettiva europa delle minoranze linuisticheFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.