Sentire è un'esperienza che non ha a che fare solo con l'ascolto dei suoni. È un'esperinza più compresiva e personale. Diciamo di "sentire" che le cose non andranno bene o di "sentire" che una certa persona è infida. Usiamo la parola "sentire" come modello per rappresentare le sensazioni complesse che ci coinvolgono personalmente. Gli autori di questo libro tentano di mostrare che spesso questa sensazione è influenzata dal ricorso al linguaggio verbale. Sentire e parlare si rivelano realtà commplementari, due modalità linguistiche in cui si articola l'esperienza umana.
Titolo: | Sentire e parlare |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | Sentire è un'esperienza che non ha a che fare solo con l'ascolto dei suoni. È un'esperinza più compresiva e personale. Diciamo di "sentire" che le cose non andranno bene o di "sentire" che una certa persona è infida. Usiamo la parola "sentire" come modello per rappresentare le sensazioni complesse che ci coinvolgono personalmente. Gli autori di questo libro tentano di mostrare che spesso questa sensazione è influenzata dal ricorso al linguaggio verbale. Sentire e parlare si rivelano realtà commplementari, due modalità linguistiche in cui si articola l'esperienza umana. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1585511 |
ISBN: | 9788849810042 |
Appare nelle tipologie: | 14.e.1 Curatela |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.