Il volume prende in considerazione il pensiero politico dell’utilitarismo classico, da David Hume a John Stuart Mill. L’utilitarismo è considerato nel suo rapporto con l’illuminismo e con i temi centrali in quella corrente culturale, in primo luogo quelli della libertà, della razionalità e delle riforme sociali e istituzionali. Il lavoro si concentra sugli aspetti propri dell’ambito politico, effettuando un duplice raffronto: il pensiero degli utilitaristi è analizzato con riferimento alla sua genesi e alla sua evoluzione storica nell’Europa del XVIII e del XIX secolo ed è discusso alla luce della critica della seconda metà del XX secolo.
Titolo: | LA CRITICA E IL PROGETTO. ASPETTI E PROBLEMI POLITICI DELL'UTILITARISMO CLASSICO |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | Il volume prende in considerazione il pensiero politico dell’utilitarismo classico, da David Hume a John Stuart Mill. L’utilitarismo è considerato nel suo rapporto con l’illuminismo e con i temi centrali in quella corrente culturale, in primo luogo quelli della libertà, della razionalità e delle riforme sociali e istituzionali. Il lavoro si concentra sugli aspetti propri dell’ambito politico, effettuando un duplice raffronto: il pensiero degli utilitaristi è analizzato con riferimento alla sua genesi e alla sua evoluzione storica nell’Europa del XVIII e del XIX secolo ed è discusso alla luce della critica della seconda metà del XX secolo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1587198 |
ISBN: | 9788814112997 |
Appare nelle tipologie: | 14.c.1 Monografia o trattato scientifico |