Il contributo specifico che questo studio vuol fornire non è principalmente quello di una valorizzazione del sistema filosofico di George Santayana. A ciò hanno pensato altri studiosi, specialmente negli ultimi decenni nell'ambito del mondo americano, nonostante la problematicità dei rapporti tra Santayana e l'America, anzi forse proprio per questo. Ciò che invece si vuol proporre è una valorizzazione del naturalismo di Santayana mostrando che esso è il filo conduttore della sua filosofia e che la via naturalistica da lui prospettata è alquanto ardua, ma stimolante. In particolare si mostra come la cornice filosofica naturalistica costituisca lo sfondo continuo del pensiero di Santayana, contrariamente al giudizio prevalente fra i suoi critici che hanno celebrato l'esordio naturalistico della sua concezione filosofica ravvisando poi in essa un ripiegamento sempre più accentuato verso uno spiritualismo incompatibile con il naturalismo. Il naturalismo di Santayana è pertanto descritto come un caso a sé , diverso dalla tendenza generale che ha fatto convergere sotto questa comune etichetta gran parte dei filosofi americani del primo Novecento.
Il naturalismo di George Santayana
VAIANA, Leonarda
2004-01-01
Abstract
Il contributo specifico che questo studio vuol fornire non è principalmente quello di una valorizzazione del sistema filosofico di George Santayana. A ciò hanno pensato altri studiosi, specialmente negli ultimi decenni nell'ambito del mondo americano, nonostante la problematicità dei rapporti tra Santayana e l'America, anzi forse proprio per questo. Ciò che invece si vuol proporre è una valorizzazione del naturalismo di Santayana mostrando che esso è il filo conduttore della sua filosofia e che la via naturalistica da lui prospettata è alquanto ardua, ma stimolante. In particolare si mostra come la cornice filosofica naturalistica costituisca lo sfondo continuo del pensiero di Santayana, contrariamente al giudizio prevalente fra i suoi critici che hanno celebrato l'esordio naturalistico della sua concezione filosofica ravvisando poi in essa un ripiegamento sempre più accentuato verso uno spiritualismo incompatibile con il naturalismo. Il naturalismo di Santayana è pertanto descritto come un caso a sé , diverso dalla tendenza generale che ha fatto convergere sotto questa comune etichetta gran parte dei filosofi americani del primo Novecento.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.