In questo secondo volume dedicato all’edizione del materiale cuneiforme appartenente alla Banca Centrale d’Italia sono edite tutte le tavolette cuneiformi di contenuto economico-amministrativo delle collezioni della Banca d’Italia non pubblicate nel primo volume (F. Pomponio - G. Visicato - A. Westenholz, Le tavolette cuneiformi da Adab delle Collezioni della Banca d’Italia, Roma 2006). I testi del volume sono di datazione e provenienza molto varie. Il periodo si estende da quello Early Dynastic III (circa 2400 a.C.) al periodo paleo-babilonese. Per la provenienza, i testi più antichi sono da attribuire nella stragrande maggioranza a Zabalam, e poi a Umm-el-Hafriyat, Isin e Umma; i testi neo-sumerici nella quasi totalità dovrebbero provenire da Nippur, con due tavolette da Umma e probabilmente due da Garšana; i testi paleo-babilonesi da uno o più centri della Babilonia merdionale, dei quali non è possibile stabilire con sicurezza l’identità.
Tavolette cuneiformi di varia provenienza delle collezioni della Banca d'Italia
POMPONIO, Francesco Vincenzo
2006-01-01
Abstract
In questo secondo volume dedicato all’edizione del materiale cuneiforme appartenente alla Banca Centrale d’Italia sono edite tutte le tavolette cuneiformi di contenuto economico-amministrativo delle collezioni della Banca d’Italia non pubblicate nel primo volume (F. Pomponio - G. Visicato - A. Westenholz, Le tavolette cuneiformi da Adab delle Collezioni della Banca d’Italia, Roma 2006). I testi del volume sono di datazione e provenienza molto varie. Il periodo si estende da quello Early Dynastic III (circa 2400 a.C.) al periodo paleo-babilonese. Per la provenienza, i testi più antichi sono da attribuire nella stragrande maggioranza a Zabalam, e poi a Umm-el-Hafriyat, Isin e Umma; i testi neo-sumerici nella quasi totalità dovrebbero provenire da Nippur, con due tavolette da Umma e probabilmente due da Garšana; i testi paleo-babilonesi da uno o più centri della Babilonia merdionale, dei quali non è possibile stabilire con sicurezza l’identità.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.