"Da Enstein a Morin" propone una serie di studi strettamente collegati sulla dimensione filosofica della scienza contemporanea, nel momento di passaggio da un paradigma di grande successo, come quello sorto con la rivoluzione scientifica del Seicento, a un nuovo modo di guardare alla realtà, riassumibile sotto l'etichetta di "pensiero complesso". Ripercorrendo la storia del pensiero filosofico e scientifico (soprattutto del Novecento) attraverso l'analisi di problemi metodologici o inerenti i fondamenti filosofici di nuovi orizzonti scientifici o in relazione a polemiche e rapporti creatisi tra la scienza e altri ambiti, oppure attraverso l'esame di figure esemplari (da Einstein appunto a Morin), il volume si propone di mostrare "filosofia e scienza tra due paradigmi", cioè il Novecento filosofico e scientifico nel momento del transito dal riduzionismo alla complessità.
Da Einstein a Morin. Filosofia e scienza tra due paradigmi
GIORDANO, Giuseppe
2006-01-01
Abstract
"Da Enstein a Morin" propone una serie di studi strettamente collegati sulla dimensione filosofica della scienza contemporanea, nel momento di passaggio da un paradigma di grande successo, come quello sorto con la rivoluzione scientifica del Seicento, a un nuovo modo di guardare alla realtà, riassumibile sotto l'etichetta di "pensiero complesso". Ripercorrendo la storia del pensiero filosofico e scientifico (soprattutto del Novecento) attraverso l'analisi di problemi metodologici o inerenti i fondamenti filosofici di nuovi orizzonti scientifici o in relazione a polemiche e rapporti creatisi tra la scienza e altri ambiti, oppure attraverso l'esame di figure esemplari (da Einstein appunto a Morin), il volume si propone di mostrare "filosofia e scienza tra due paradigmi", cioè il Novecento filosofico e scientifico nel momento del transito dal riduzionismo alla complessità.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.