Il saggio, inquadrabile nel tema dell’identità e del contatto interculturale con le sue variabili alchimie, mira a ricostruire tempi e modi nella rappresentazione dell’elemento fenicio-punico nella Sicilia greca. Preliminarmente si conduce l’indagine sulla percezione dei Phoinikes nell’immaginario greco in generale, da Omero in poi, con la costruzione dello stereotipo dello spregiudicato uomo di mare, razziatore, bugiardo per antonomasia, collaboratore con l’aggressore persiano, ma anche ‘operatore culturale’ a cui si devono l’introduzione dell’alfabeto, dei culti di Dioniso ed Eracle, il ripopolamento ‘meticcio’ di Tebe. Quanto ai Cartaginesi, mentre in Erodoto e Tucidide non ne troviamo enfatizzate l’alterità e la barbarie, in altre fonti (da Pindaro ad Eforo, a Timeo e Diodoro) se ne recupera un profilo negativo, connotato da panourghia, apate, anosia e omotes, caratteristiche che sono altresì confermate attraverso l’originale esegesi di fonti fin qui poco considerate come quelle proverbiali e lessicografiche.

Pirati e barbari. Rappresentazioni di Fenicio-punici nella Sicilia greca

RACCUIA, Carmela
2008-01-01

Abstract

Il saggio, inquadrabile nel tema dell’identità e del contatto interculturale con le sue variabili alchimie, mira a ricostruire tempi e modi nella rappresentazione dell’elemento fenicio-punico nella Sicilia greca. Preliminarmente si conduce l’indagine sulla percezione dei Phoinikes nell’immaginario greco in generale, da Omero in poi, con la costruzione dello stereotipo dello spregiudicato uomo di mare, razziatore, bugiardo per antonomasia, collaboratore con l’aggressore persiano, ma anche ‘operatore culturale’ a cui si devono l’introduzione dell’alfabeto, dei culti di Dioniso ed Eracle, il ripopolamento ‘meticcio’ di Tebe. Quanto ai Cartaginesi, mentre in Erodoto e Tucidide non ne troviamo enfatizzate l’alterità e la barbarie, in altre fonti (da Pindaro ad Eforo, a Timeo e Diodoro) se ne recupera un profilo negativo, connotato da panourghia, apate, anosia e omotes, caratteristiche che sono altresì confermate attraverso l’originale esegesi di fonti fin qui poco considerate come quelle proverbiali e lessicografiche.
2008
9788882412869
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/1838981
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact