Nella società contemporanea, indicata come fortemente problematica, complessa, a scarso coefficiente valoriale, poco proclive a sentimenti di solidarietà e di giustizia, frequentemente “campo” di emarginazione e di esclusione, l’educazione rappresenta una delle questioni a più ampio raggio di coinvolgimento, che vede impegnati il sistema politico, le strutture istituzionali di servizio, le organizzazioni associative e di rappresentanza, ma soprattutto la ricerca scientifica e in particolare quella pedagogica. La stessa ricerca, grazie anche e soprattutto alla specificità della ricerca pedagogica “speciale”, ha contribuito a far maturare nella coscienza individuale e collettiva la possibilità e la necessità di un’educazione aperta a tutti, anche a coloro che per ragioni cliniche, spesso non comprese e/o non comprensibili per i limiti stessi della ricerca scientifica, sembravano essere destinati a rimanerne esclusi. Il che non solo ha profondamente modificato la percezione e la rappresentazione del senso dell’educazione, ma ha permesso pure di disegnare una nuova visione dell’identità del sociale; identità fondata sul rispetto e sulla tutela incondizionata delle differenze indipendentemente dalla loro origine e/o espressione. Ed è proprio su questo quadro concettuale che si “innesta” la presente ricerca, il cui campo d’indagine è rappresentato dalla Sindrome autistica, con particolare riferimento ai problemi del linguaggio e comunicazione di chi ne è affetto.

La condizione autistica. Dalle teorie interpretative agli approcci terapeutici ed educativi

CURATOLA, Annamaria
2004-01-01

Abstract

Nella società contemporanea, indicata come fortemente problematica, complessa, a scarso coefficiente valoriale, poco proclive a sentimenti di solidarietà e di giustizia, frequentemente “campo” di emarginazione e di esclusione, l’educazione rappresenta una delle questioni a più ampio raggio di coinvolgimento, che vede impegnati il sistema politico, le strutture istituzionali di servizio, le organizzazioni associative e di rappresentanza, ma soprattutto la ricerca scientifica e in particolare quella pedagogica. La stessa ricerca, grazie anche e soprattutto alla specificità della ricerca pedagogica “speciale”, ha contribuito a far maturare nella coscienza individuale e collettiva la possibilità e la necessità di un’educazione aperta a tutti, anche a coloro che per ragioni cliniche, spesso non comprese e/o non comprensibili per i limiti stessi della ricerca scientifica, sembravano essere destinati a rimanerne esclusi. Il che non solo ha profondamente modificato la percezione e la rappresentazione del senso dell’educazione, ma ha permesso pure di disegnare una nuova visione dell’identità del sociale; identità fondata sul rispetto e sulla tutela incondizionata delle differenze indipendentemente dalla loro origine e/o espressione. Ed è proprio su questo quadro concettuale che si “innesta” la presente ricerca, il cui campo d’indagine è rappresentato dalla Sindrome autistica, con particolare riferimento ai problemi del linguaggio e comunicazione di chi ne è affetto.
2004
APPRENDERE E PROGETTARE. DIVERSITA' E INTEGRAZIONE
9788873463177
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/1854167
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact