L’analisi svolta in questo volume ha consentito di mettere in luce come l’essenza del sistema tributario sia in crisi, sebbene la sua esistenza sia sancita costituzionalmente ex art.53 Cost., comma 2. Unitamente a tale analisi anche la chiara individuazione dei principi, i quali vanno posti indubbiamente al centro del sistema, desta qualche perplessità e difatti la loro individuazione è spesso oggetto di dibattito politico. A ciò aggiungasi che un legiferare in materia tributaria di tipo casistico e non codicistico rischia di comportare una eterna compiutezza in seno al sistema. E’ importante, dunque, ribadire la centralità dei principi generali, posti anche come necessaria premessa dello Statuto dei diritti del contribuente, e quindi, non solo costituzionali, ma anche statutari. Essi rappresentano gli snodi di un ordinamento ispirato alla stabilità ed alla certezza normative. Fra i differenti itinerari percorsi ci si è soffermati sul principio di riserva di legge, inteso nel senso più pieno di consenso al tributo, espressione di un ordinamento sempre più relativizzato. Tale principio è stato proiettato in una prospettiva di globalizzazione, cioè di tutela globalizzata dei diritti (multilevel constitutionalism). In questo scenario è stata evidenziata, infine, una importante lacuna in ambito comunitario, derivante dall’assenza di un principio di analoga portata a quello di riserva di legge sia nei Trattati che nelle norme convenzionali comunitarie. L’ affievolimento del principio di legalità, inteso nel senso più pieno di consenso al tributo, è espressione di un ordinamento sempre più relativizzato. Si profila, dunque, come necessaria l’esigenza di valorizzare i precetti costituzionali per avviare la futura opera di codificazione tributaria e per evitare casi sempre più numerosi nella pratica di incerto federalismo.

La riserva di legge tributaria ed il consenso al tributo

SERRANO', Maria Vittoria
2008-01-01

Abstract

L’analisi svolta in questo volume ha consentito di mettere in luce come l’essenza del sistema tributario sia in crisi, sebbene la sua esistenza sia sancita costituzionalmente ex art.53 Cost., comma 2. Unitamente a tale analisi anche la chiara individuazione dei principi, i quali vanno posti indubbiamente al centro del sistema, desta qualche perplessità e difatti la loro individuazione è spesso oggetto di dibattito politico. A ciò aggiungasi che un legiferare in materia tributaria di tipo casistico e non codicistico rischia di comportare una eterna compiutezza in seno al sistema. E’ importante, dunque, ribadire la centralità dei principi generali, posti anche come necessaria premessa dello Statuto dei diritti del contribuente, e quindi, non solo costituzionali, ma anche statutari. Essi rappresentano gli snodi di un ordinamento ispirato alla stabilità ed alla certezza normative. Fra i differenti itinerari percorsi ci si è soffermati sul principio di riserva di legge, inteso nel senso più pieno di consenso al tributo, espressione di un ordinamento sempre più relativizzato. Tale principio è stato proiettato in una prospettiva di globalizzazione, cioè di tutela globalizzata dei diritti (multilevel constitutionalism). In questo scenario è stata evidenziata, infine, una importante lacuna in ambito comunitario, derivante dall’assenza di un principio di analoga portata a quello di riserva di legge sia nei Trattati che nelle norme convenzionali comunitarie. L’ affievolimento del principio di legalità, inteso nel senso più pieno di consenso al tributo, è espressione di un ordinamento sempre più relativizzato. Si profila, dunque, come necessaria l’esigenza di valorizzare i precetti costituzionali per avviare la futura opera di codificazione tributaria e per evitare casi sempre più numerosi nella pratica di incerto federalismo.
2008
9788834885093
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/1869205
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact