In quest’opera poderosa, vero inno alla bellezza in tutte le sue forme e dimensioni, l’ottantenne Dietrich von Hildebrand (1889-1977) ha tradotto in discorso filosofico sistematico le straordinarie esperienze estetiche di tutta una vita: dai suoi primi passi nella casa natale di Firenze (l’ex convento di San Francesco da Paola) – dove il padre, il famoso scultore tedesco Adolf von Hildebrand, lavorava e riceveva i maggiori artisti e musicisti dell’epoca –, ai numerosi corsi di estetica tenuti alle Università di Monaco e di Vienna negli anni ’20 e ’30, fino alle assidue peregrinazioni attraverso l’intera Europa e buona parte degli Stati Uniti. Tra i molti spunti interessanti di questa sinfonia fenomenologico-estetica, spicca innanzitutto l’insistenza sull’assoluta oggettività della bellezza, sulla sua radicale indipendenza da ogni mente ed emozionalità umana, – come un’autentica Idea platonica. Altro aspetto notevole è la distinzione tra bellezza metafisica (p.es. della verità, dell’equità, della grazia), e bellezza di seconda potenza, tipica delle opere d’arte, che Hildebrand chiama anche «quasi-sacramentale» per la sua caratteristica di calare dall’alto come per consegnare alle mere entità materiali un messaggio da parte dell’Eterno: destinazione l’uomo e la libertà essenziale della sua persona.

Estetica

CICERO, Vincenzo
2006-01-01

Abstract

In quest’opera poderosa, vero inno alla bellezza in tutte le sue forme e dimensioni, l’ottantenne Dietrich von Hildebrand (1889-1977) ha tradotto in discorso filosofico sistematico le straordinarie esperienze estetiche di tutta una vita: dai suoi primi passi nella casa natale di Firenze (l’ex convento di San Francesco da Paola) – dove il padre, il famoso scultore tedesco Adolf von Hildebrand, lavorava e riceveva i maggiori artisti e musicisti dell’epoca –, ai numerosi corsi di estetica tenuti alle Università di Monaco e di Vienna negli anni ’20 e ’30, fino alle assidue peregrinazioni attraverso l’intera Europa e buona parte degli Stati Uniti. Tra i molti spunti interessanti di questa sinfonia fenomenologico-estetica, spicca innanzitutto l’insistenza sull’assoluta oggettività della bellezza, sulla sua radicale indipendenza da ogni mente ed emozionalità umana, – come un’autentica Idea platonica. Altro aspetto notevole è la distinzione tra bellezza metafisica (p.es. della verità, dell’equità, della grazia), e bellezza di seconda potenza, tipica delle opere d’arte, che Hildebrand chiama anche «quasi-sacramentale» per la sua caratteristica di calare dall’alto come per consegnare alle mere entità materiali un messaggio da parte dell’Eterno: destinazione l’uomo e la libertà essenziale della sua persona.
2006
9788845255915
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/1894787
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact