L’impostazione innovativa delle norme ISO 9000, rilasciate nel 2000, ha consentito una loro più diffusa applicazione in tipologie di organizzazioni dove, fino ad allora, risultava difficoltoso soddisfare i requisiti previsti ai fini della certificazione. Tale opportunità è stata colta anche dalle strutture universitarie, tra cui alcuni Dipartimenti, maggiormente sensibili alle tematiche della qualità che hanno implementato un sistema di gestione per la qualità certificabile secondo la UNI EN ISO 9001:2000. La recente revisione di quest’ultima norma impone un adeguamento che comporta un attento esame dei processi. Nel presente lavoro si analizzano i riflessi delle novità introdotte dalla norma UNI EN ISO 9001:2008 sul sistema di gestione per la qualità di un Dipartimento universitario.
Il sistema di gestione per la qualità di un dipartimento universitario alla luce della UNI EN ISO 9001:2008
SAIJA, Giuseppe
2009-01-01
Abstract
L’impostazione innovativa delle norme ISO 9000, rilasciate nel 2000, ha consentito una loro più diffusa applicazione in tipologie di organizzazioni dove, fino ad allora, risultava difficoltoso soddisfare i requisiti previsti ai fini della certificazione. Tale opportunità è stata colta anche dalle strutture universitarie, tra cui alcuni Dipartimenti, maggiormente sensibili alle tematiche della qualità che hanno implementato un sistema di gestione per la qualità certificabile secondo la UNI EN ISO 9001:2000. La recente revisione di quest’ultima norma impone un adeguamento che comporta un attento esame dei processi. Nel presente lavoro si analizzano i riflessi delle novità introdotte dalla norma UNI EN ISO 9001:2008 sul sistema di gestione per la qualità di un Dipartimento universitario.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.