La crescente attenzione che i Governi e l'opinione pubblica hanno dimostrato nei confronti della tutela dell'ambiente, sta portando le imprese a comportarsi in modo "socialmente responsabile", cioè a considerare, insieme alla dimensione economica, anche quella sociale e ambientale. In questo lavoro è stata considerata, come caso studio di azienda socialmente responsabile, una centrale termoelettrica. In particolare, si è valutato come essa curi la safety e la protezione dell'ambiente naturale, soprattutto attraverso la gestione del rischio chimico e dei diversi rischi ambientali legati alle sue attività. Per valutare la gestione di tali rischi, è stata usata la Norma australiana AS/NZS 4360:2004 Risk Management, valido strumento di business operativo e strategico.
Linee di gestione del rischio chimico ed ambientale in una centrale termoelettrica
CAPPELLANO, gioacchina;LANUZZA, Francesco;MONDELLO, FABIO;MICALI, Giuseppe
2009-01-01
Abstract
La crescente attenzione che i Governi e l'opinione pubblica hanno dimostrato nei confronti della tutela dell'ambiente, sta portando le imprese a comportarsi in modo "socialmente responsabile", cioè a considerare, insieme alla dimensione economica, anche quella sociale e ambientale. In questo lavoro è stata considerata, come caso studio di azienda socialmente responsabile, una centrale termoelettrica. In particolare, si è valutato come essa curi la safety e la protezione dell'ambiente naturale, soprattutto attraverso la gestione del rischio chimico e dei diversi rischi ambientali legati alle sue attività. Per valutare la gestione di tali rischi, è stata usata la Norma australiana AS/NZS 4360:2004 Risk Management, valido strumento di business operativo e strategico.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.