Recentemente l’U.E. ha avviato un aggressivo programma di sviluppo per cercare di incentivare la diffusione di colture energetiche e l’utilizzo di residui agro-industriali e zootecnici con l’obiettivo di raddoppiare o triplicare, in pochi anni, il contributo di questa fonte energetica. In termini di produzione primaria la Germania e la Gran Bretagna hanno fatto registrare un forte incremento della loro produzione di biogas ed, adesso, occupano i primi due posti, seguiti, a grande distanza, da Italia e Spagna e questi, a loro volta, da Francia, Paesi Bassi, Svezia, Austria, Belgio, Danimarca e Lussemburgo. In Italia, recentemente, una scelta politica a favore delle agro-energie, ha riportato in auge la valorizzazione delle biomasse a fini energetici mediante l’emissione di strumenti incentivanti quali: finanziamenti a bando; accesso prioritario al sistema di distribuzione dell’energia elettrica; utilizzo dei certificati verdi. I vantaggi sono molteplici: miglioramento della “sostenibilità ambientale” degli allevamenti; integrazione al reddito “dall’energia verde”; possibilità di produrre biogas per autoconsumo, creando un sistema produttivo “integrato” perfettamente ecosostenibile.
Titolo: | Valorizzazione e diffusione della filiera biogas in Europa ed in Italia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | Recentemente l’U.E. ha avviato un aggressivo programma di sviluppo per cercare di incentivare la diffusione di colture energetiche e l’utilizzo di residui agro-industriali e zootecnici con l’obiettivo di raddoppiare o triplicare, in pochi anni, il contributo di questa fonte energetica. In termini di produzione primaria la Germania e la Gran Bretagna hanno fatto registrare un forte incremento della loro produzione di biogas ed, adesso, occupano i primi due posti, seguiti, a grande distanza, da Italia e Spagna e questi, a loro volta, da Francia, Paesi Bassi, Svezia, Austria, Belgio, Danimarca e Lussemburgo. In Italia, recentemente, una scelta politica a favore delle agro-energie, ha riportato in auge la valorizzazione delle biomasse a fini energetici mediante l’emissione di strumenti incentivanti quali: finanziamenti a bando; accesso prioritario al sistema di distribuzione dell’energia elettrica; utilizzo dei certificati verdi. I vantaggi sono molteplici: miglioramento della “sostenibilità ambientale” degli allevamenti; integrazione al reddito “dall’energia verde”; possibilità di produrre biogas per autoconsumo, creando un sistema produttivo “integrato” perfettamente ecosostenibile. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1898693 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.2 Proceedings in extenso su rivista |