In occasione dell’anniversario della fondazione del movimento futurista, la necessità di un sondaggio rinnovato delle specificità tecnico-stilistiche della compagine marinettiana sembra riproporsi intatta alla nostra attenzione. È, forse, a causa del carattere complesso delle sperimentazioni tipografiche futuriste, che restano attualmente eluse alcune questioni di ordine teorico e critico. La natura di queste opere rende oggi attuale interrogarsi sull’eterogeneità degli esiti ottenuti. In particolare, uno degli assunti da cui muove questo studio è l’esigenza di uno sguardo incrociato, attento alle trasformazioni letterarie e contemporaneamente ai dispositivi semiotici messi in discorso, nei confronti di opere che nascono come sperimentazione letteraria e, al contempo, sono destinate a convocare una pertinenza di ordine visuale. Il nostro studio prende avvio dall’accertamento di come l’insuccesso di questo tentativo si coniughi con la persistenza di una condizione crepuscolare, capace di dettare, a dispetto dell’intemperante aggressività della proposta futurista, in maniera ben più prepotentemente sottile, tempi e modi della produzione poetica in Italia.

Bisogno furioso di liberare le parole. Tra verbale e visivo: percorsi analitici delle Tavole parolibere futuriste

TOMASELLO, Dario;
2010-01-01

Abstract

In occasione dell’anniversario della fondazione del movimento futurista, la necessità di un sondaggio rinnovato delle specificità tecnico-stilistiche della compagine marinettiana sembra riproporsi intatta alla nostra attenzione. È, forse, a causa del carattere complesso delle sperimentazioni tipografiche futuriste, che restano attualmente eluse alcune questioni di ordine teorico e critico. La natura di queste opere rende oggi attuale interrogarsi sull’eterogeneità degli esiti ottenuti. In particolare, uno degli assunti da cui muove questo studio è l’esigenza di uno sguardo incrociato, attento alle trasformazioni letterarie e contemporaneamente ai dispositivi semiotici messi in discorso, nei confronti di opere che nascono come sperimentazione letteraria e, al contempo, sono destinate a convocare una pertinenza di ordine visuale. Il nostro studio prende avvio dall’accertamento di come l’insuccesso di questo tentativo si coniughi con la persistenza di una condizione crepuscolare, capace di dettare, a dispetto dell’intemperante aggressività della proposta futurista, in maniera ben più prepotentemente sottile, tempi e modi della produzione poetica in Italia.
2010
AlterAzioni
9788860873057
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/1899314
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact