Analisi giuridica della fenomenologia in base alla quale si assiste ad un progressivo travaso di catteri tipici della tradizione di common law nella tradizione di civil law, caratterizzante il sistema legislativo/giudiziario italiano. Si evidenzia il ruolo propulsivo della giurisprudenza, quale carattere positivo, compatibile e indispensabile all'adeguamento costante della normazione codificata. Si affronta, anche, il problema della eccessiva proliferazione normativa che costringe i supremi giudici ad una costante e frustrante rincorsa di un diritto eccessivamente instabile e confuso. Si rilevano, tuttavia, anche i rischi insiti in eventuali scelte orinentate ad un eccessivo interventismo giudiziario e creativo.
Titolo: | DALLA CIVIL ALLA COMMON LAW EVOLUZIONE SENZA CONFUSIONE |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | Analisi giuridica della fenomenologia in base alla quale si assiste ad un progressivo travaso di catteri tipici della tradizione di common law nella tradizione di civil law, caratterizzante il sistema legislativo/giudiziario italiano. Si evidenzia il ruolo propulsivo della giurisprudenza, quale carattere positivo, compatibile e indispensabile all'adeguamento costante della normazione codificata. Si affronta, anche, il problema della eccessiva proliferazione normativa che costringe i supremi giudici ad una costante e frustrante rincorsa di un diritto eccessivamente instabile e confuso. Si rilevano, tuttavia, anche i rischi insiti in eventuali scelte orinentate ad un eccessivo interventismo giudiziario e creativo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1902566 |
Appare nelle tipologie: | 14.g.12 Altro |