Il lavoro focalizza l’attenzione sulla descrizione di una metodologia per la pianificazione e la gestione delle emergenze dovute a scenari incidentali originati da azioni terroristiche mediante l’ausilio di un sistema GIS. La gestione del rischio terrorismo, per la complessità e l’eterogeneità delle valutazioni coinvolte, richiede una metodologia sistematica e strutturata che permetta una analisi esaustiva delle possibili modalità di attacco e delle vulnerabilità che il sistema analizzato presenta. Quando si verifica un evento incidentale è necessario intervenire il più velocemente possibile per ridurne le conseguenze sulla popolazione eventualmente coinvolta. Il tempo di evoluzione degli eventi incidentali è un parametro essenziale per la gestione del rischio, particolarmente in fase di emergenza. Lo studio dell’evoluzione di un evento incidentale non è il solo obiettivo del presente lavoro. La conoscenza del territorio ed una completa visualizzazione di ciò che accade e di come si evolve all’interno dei confini dell’area attenzionata diventa fondamentale per ridurre ulteriormente i tempi di intervento. Per questa ragione, un altro obiettivo del lavoro è stata la definizione dell’evoluzione dell’evento incidentale su una mappa georeferenziata.
Titolo: | La gestione dell’emergenze conseguenti ad azioni terroristiche nel trasporto di merci pericolose con l’utilizzo di “geoeventi” |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Il lavoro focalizza l’attenzione sulla descrizione di una metodologia per la pianificazione e la gestione delle emergenze dovute a scenari incidentali originati da azioni terroristiche mediante l’ausilio di un sistema GIS. La gestione del rischio terrorismo, per la complessità e l’eterogeneità delle valutazioni coinvolte, richiede una metodologia sistematica e strutturata che permetta una analisi esaustiva delle possibili modalità di attacco e delle vulnerabilità che il sistema analizzato presenta. Quando si verifica un evento incidentale è necessario intervenire il più velocemente possibile per ridurne le conseguenze sulla popolazione eventualmente coinvolta. Il tempo di evoluzione degli eventi incidentali è un parametro essenziale per la gestione del rischio, particolarmente in fase di emergenza. Lo studio dell’evoluzione di un evento incidentale non è il solo obiettivo del presente lavoro. La conoscenza del territorio ed una completa visualizzazione di ciò che accade e di come si evolve all’interno dei confini dell’area attenzionata diventa fondamentale per ridurre ulteriormente i tempi di intervento. Per questa ragione, un altro obiettivo del lavoro è stata la definizione dell’evoluzione dell’evento incidentale su una mappa georeferenziata. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1908352 |
ISBN: | -- |
Appare nelle tipologie: | 14.d.3 Contributi in extenso in Atti di convegno |