La relazione - partendo dal dato della metamorfosi che la domanda di libertà religiosa è destinata a subire nei sistemi liberaldemocratici - invita, da un lato, ad un ripensamento sull'opportunità di trasferire interamente la tutela dei diritti di libertà fondamentali dall'attività parlamentare a quella giurisprudenziale, e, dall'altro lato, ad una ridistribuzione delle competenze in materia di pubblico intervento a garanzia dei diritti di libertà in materia religiosa.
Titolo: | Il "ripensamento" e la "ridistribuzione" suggeriti ai sistemi giuridici liberaldemocratici dalla naturale metamorfosi della domanda di libertà in materia religiosa. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | La relazione - partendo dal dato della metamorfosi che la domanda di libertà religiosa è destinata a subire nei sistemi liberaldemocratici - invita, da un lato, ad un ripensamento sull'opportunità di trasferire interamente la tutela dei diritti di libertà fondamentali dall'attività parlamentare a quella giurisprudenziale, e, dall'altro lato, ad una ridistribuzione delle competenze in materia di pubblico intervento a garanzia dei diritti di libertà in materia religiosa. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1908410 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.2 Proceedings in extenso su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.