Abstract Su iniziativa di un gruppo di italiani immigrati nella cittadina tedesca di Bensheim an der Bergstraße, è stata data vita, a partire dagli anni „80 del secolo scorso, ad una rappresentazione sacra legata alle vicende della Passione di Gesù che è ancora oggi, con la variazione di minimi dettagli, viene organizzata regolarmente in occasione del Venerdì Santo. Tale forma vivente di Via Crucis, che si svolge in lingua tedesca, vede protagonisti sia italiani che tedeschi (nelle scorse edizioni anche di altre nazionalità) e nonostante più della metà degli attori siano tedeschi, italiana rimane l'organizzazione, a cura della Missione Cattolica Italiana del luogo, così come la sua regia, sempre affidata ad un italiano. Il seguente articolo analizza la struttura interna del gruppo, focalizzando soprattutto i dati socio-grafici e i motivi che legano tra loro i membri di questa “compagnia” internazionale.
Titolo: | ITALIENISCH-DEUTSCHER KULTURTRANSFER: DIE PROTAGONISTEN DER PASSIONSSPIELE IN BENSHEIM |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | Abstract Su iniziativa di un gruppo di italiani immigrati nella cittadina tedesca di Bensheim an der Bergstraße, è stata data vita, a partire dagli anni „80 del secolo scorso, ad una rappresentazione sacra legata alle vicende della Passione di Gesù che è ancora oggi, con la variazione di minimi dettagli, viene organizzata regolarmente in occasione del Venerdì Santo. Tale forma vivente di Via Crucis, che si svolge in lingua tedesca, vede protagonisti sia italiani che tedeschi (nelle scorse edizioni anche di altre nazionalità) e nonostante più della metà degli attori siano tedeschi, italiana rimane l'organizzazione, a cura della Missione Cattolica Italiana del luogo, così come la sua regia, sempre affidata ad un italiano. Il seguente articolo analizza la struttura interna del gruppo, focalizzando soprattutto i dati socio-grafici e i motivi che legano tra loro i membri di questa “compagnia” internazionale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1908456 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.2 Proceedings in extenso su rivista |