Il lavoro contiene una trattazione organica della recente evoluzione di alcune problematiche procedimentali e processuali derivanti da fattispecie genericamente riconducibili al coinvolgimento di più soggetti nell’obbligazione tributaria e/o nel rapporto giuridico d’imposta. In particolare, ci si sofferma sulla solidarietà tributaria e su altre ipotesi meno chiare come la trasparenza societaria ed il consolidato nazionale. L’obiettivo dell’impegno scientifico è quello di individuare degli strumenti idonei a risolvere gli eventuali contrasti determinabili in capo ai diversi soggetti coinvolti, in ambito procedimentale e, più frequentemente, con riferimento al possibile conflitto tra giudicati. Gli istituti che vengono richiamati, sono mutuati dal diritto civile, dal diritto amministrativo e, più spesso dal diritto processuale civile. Si mette, quindi, in luce la stretta interconnessione con queste altre branche dell’ordinamento giuridico e la necessità di valutare attraverso quali strumenti interpretativi ed entro quali limiti essi abbiano trovato spazio nel diritto tributario. In primo luogo, si prende in esame la tematica della soggettività in diritto tributario, al fine di delineare le condizioni che consentono di attribuire rilevanza ad una pluralità di soggetti coinvolti nell’obbligazione tributaria o nel più ampio contesto del rapporto giuridico d’imposta. Successivamente, si sottopongono queste fattispecie a rilevanza soggettiva plurima al vaglio dei principi costituzionali e, di quelli contenuti nello Statuto dei diritti del contribuente. Ci si sofferma, infine, sugli istituti processuali che la dottrina e la giurisprudenza hanno spesso considerato risolutivi delle questioni riguardanti il coinvolgimento di una pluralità di soggetti nel rapporto giuridico tributario e, quindi, in modo particolare, sul litisconsorzio necessario e sulle recenti sentenze che ne hanno ridisegnato i confini. Vengono, infine, esaminate in modo specifico, le diverse fattispecie all’attenzione della dottrina e della giurisprudenza.

IL RAPPORTO TRIBUTARIO PLURISOGGETTIVO: RIFLESSI PROCESSUALI

ACCORDINO, Patrizia
2011-01-01

Abstract

Il lavoro contiene una trattazione organica della recente evoluzione di alcune problematiche procedimentali e processuali derivanti da fattispecie genericamente riconducibili al coinvolgimento di più soggetti nell’obbligazione tributaria e/o nel rapporto giuridico d’imposta. In particolare, ci si sofferma sulla solidarietà tributaria e su altre ipotesi meno chiare come la trasparenza societaria ed il consolidato nazionale. L’obiettivo dell’impegno scientifico è quello di individuare degli strumenti idonei a risolvere gli eventuali contrasti determinabili in capo ai diversi soggetti coinvolti, in ambito procedimentale e, più frequentemente, con riferimento al possibile conflitto tra giudicati. Gli istituti che vengono richiamati, sono mutuati dal diritto civile, dal diritto amministrativo e, più spesso dal diritto processuale civile. Si mette, quindi, in luce la stretta interconnessione con queste altre branche dell’ordinamento giuridico e la necessità di valutare attraverso quali strumenti interpretativi ed entro quali limiti essi abbiano trovato spazio nel diritto tributario. In primo luogo, si prende in esame la tematica della soggettività in diritto tributario, al fine di delineare le condizioni che consentono di attribuire rilevanza ad una pluralità di soggetti coinvolti nell’obbligazione tributaria o nel più ampio contesto del rapporto giuridico d’imposta. Successivamente, si sottopongono queste fattispecie a rilevanza soggettiva plurima al vaglio dei principi costituzionali e, di quelli contenuti nello Statuto dei diritti del contribuente. Ci si sofferma, infine, sugli istituti processuali che la dottrina e la giurisprudenza hanno spesso considerato risolutivi delle questioni riguardanti il coinvolgimento di una pluralità di soggetti nel rapporto giuridico tributario e, quindi, in modo particolare, sul litisconsorzio necessario e sulle recenti sentenze che ne hanno ridisegnato i confini. Vengono, infine, esaminate in modo specifico, le diverse fattispecie all’attenzione della dottrina e della giurisprudenza.
2011
9788834817681
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/1909402
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact