Agli inizi del secolo scorso in Russia la riflessione filosofica e la meditazione spirituale sul mistero della Trinità ricevono nuova linfa. Se, in effetti, è vero che la riflessione sul dogma trinitario ha da sempre intrigato il pensiero ortodosso, e in particolare di quello russo, è pur vero che in quegli anni le modalità con cui si articola la vita intra-trinitaria interpellano con nuovo vigore il pensiero, proprio anche in vista di una sua ricaduta etico-politica. Questo è particolarmente evidente nel pensiero di Pavel Aleksandrovic Florenskij, che enuclea nell' orizzonte della 'metafisica concreta', nella quale «tutto è significato incarnato e visibilità intellegibile» il rapporto fra uno e molteplice, come una questione centrale non solo per la gnoseologica, ma anche dell'antropologia.
Titolo: | Trinità e riflessione filosofica nel pensiero russo contemporaneo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | Agli inizi del secolo scorso in Russia la riflessione filosofica e la meditazione spirituale sul mistero della Trinità ricevono nuova linfa. Se, in effetti, è vero che la riflessione sul dogma trinitario ha da sempre intrigato il pensiero ortodosso, e in particolare di quello russo, è pur vero che in quegli anni le modalità con cui si articola la vita intra-trinitaria interpellano con nuovo vigore il pensiero, proprio anche in vista di una sua ricaduta etico-politica. Questo è particolarmente evidente nel pensiero di Pavel Aleksandrovic Florenskij, che enuclea nell' orizzonte della 'metafisica concreta', nella quale «tutto è significato incarnato e visibilità intellegibile» il rapporto fra uno e molteplice, come una questione centrale non solo per la gnoseologica, ma anche dell'antropologia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1911298 |
Appare nelle tipologie: | 14.a.2 Proceedings in extenso su rivista |