La figura - archetipica, si direbbe - della donna serpente si manifesta all'interno di alcune aree tematiche ben definite. Il contributo si apre con una panoramica generale su questo aspetto dell'immaginario femminile, ancora così malnoto, concentrandosi quindi sul tema del 'fiero bacio': la storia in cui una donna-serpente viene riscattata, e riportata alla condizione umana mediante un 'bacio'. Ampiamente diffuso nella tradizione medievale, il tema viene seguito nelle sue ramificazioni, e se ne indica, per la prima volta, la lontana origine orientale.
Titolo: | Il fiero bacio e i miti della donna-serpente |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | La figura - archetipica, si direbbe - della donna serpente si manifesta all'interno di alcune aree tematiche ben definite. Il contributo si apre con una panoramica generale su questo aspetto dell'immaginario femminile, ancora così malnoto, concentrandosi quindi sul tema del 'fiero bacio': la storia in cui una donna-serpente viene riscattata, e riportata alla condizione umana mediante un 'bacio'. Ampiamente diffuso nella tradizione medievale, il tema viene seguito nelle sue ramificazioni, e se ne indica, per la prima volta, la lontana origine orientale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/1911700 |
ISBN: | 9788895044781 |
Appare nelle tipologie: | 14.d.3 Contributi in extenso in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.