Introduzione. Circa il 90% dei soggetti sottoposti a trapianto d’organo sviluppa lesioni cutanee farmaco-correlate o conseguenti a cronica immunosoppressione; in particolare, si riscontra un aumentato rischio di sviluppo di tumori cutanei localizzati preferenzialmente su aree di cute fotoesposta, a sostegno del ruolo patogenetico dei raggi UV. Scopi. Valutare l’incidenza di patologie cutanee iatrogene o legate a immunosoppressione in una popolazione di soggetti sottoposti a trapianto d’organo, in rapporto a regime tera- peutico, durata della terapia e fattori ambientali predisponenti. Pazienti e metodi. I pazienti sono stati sottoposti a screening dermatologico durante le rou- tinarie visite di follow-up. Risultati. Su una popolazione di 50 soggetti, il 48% era affetto da infezioni micotiche, loca- lizzate soprattutto a carico delle unghie; infezioni da HPV e HSV sono state documentate rispettivamente nel 55% e nel 9% dei casi, e carcinomi basocellulari e spinocellulari rispet- tivamente nel 21% e nel 10% dei pazienti. Conclusioni. Alla luce dell’elevato riscontro di patologie cutanee post-trapianto, si sottoli- nea la necessità di un costante follow-up dermatologico nell’ambito di un approccio multi- disciplinare, unitamente ad un adeguato programma di sensibilizzazione ed educazione del paziente nei confronti dei fattori di rischio.

MANIFESTAZIONI CUTANEE IN UNA POPOLAZIONE DI SOGGETTI SOTTO- POSTI A TRAPIANTI D'ORGANO

BELLINGHIERI, Guido;SANTORO, Domenico;COSTANTINO, Giuseppe;BORGIA, Francesco;
2008-01-01

Abstract

Introduzione. Circa il 90% dei soggetti sottoposti a trapianto d’organo sviluppa lesioni cutanee farmaco-correlate o conseguenti a cronica immunosoppressione; in particolare, si riscontra un aumentato rischio di sviluppo di tumori cutanei localizzati preferenzialmente su aree di cute fotoesposta, a sostegno del ruolo patogenetico dei raggi UV. Scopi. Valutare l’incidenza di patologie cutanee iatrogene o legate a immunosoppressione in una popolazione di soggetti sottoposti a trapianto d’organo, in rapporto a regime tera- peutico, durata della terapia e fattori ambientali predisponenti. Pazienti e metodi. I pazienti sono stati sottoposti a screening dermatologico durante le rou- tinarie visite di follow-up. Risultati. Su una popolazione di 50 soggetti, il 48% era affetto da infezioni micotiche, loca- lizzate soprattutto a carico delle unghie; infezioni da HPV e HSV sono state documentate rispettivamente nel 55% e nel 9% dei casi, e carcinomi basocellulari e spinocellulari rispet- tivamente nel 21% e nel 10% dei pazienti. Conclusioni. Alla luce dell’elevato riscontro di patologie cutanee post-trapianto, si sottoli- nea la necessità di un costante follow-up dermatologico nell’ambito di un approccio multi- disciplinare, unitamente ad un adeguato programma di sensibilizzazione ed educazione del paziente nei confronti dei fattori di rischio.
2008
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/1945482
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact