Il lavoro è parte di un più ampio progetto di ricerca finalizzato alla caratterizzazione degli impasti delle anfore da trasporto greco-occidentali del periodo arcaico e classico (VI-V sec. a.C.) provenienti da diverse colonie greche di Sicilia (Gela, Agrigento, Selinunte, Messina, Milazzo). In particolare, qui viene preso in esame un gruppo di campioni pertinenti alla forma “ionico-massaliota” e rinvenuti a Gela, fiorente polis sulla costa meridionale dell’isola. Si tratta di un insieme omogeneo, selezionato sulla base di aspetti morfo-tipologici e, soprattutto, di caratteristiche macroscopiche del corpo ceramico, che ne hanno fatto sospettare una fabbricazione non locale. I reperti sono stati sottoposti ad analisi ottica al microscopio in luce polarizzata ed analisi chimica di fluorescenza ai raggi X. Sulla base delle loro caratteristiche macroscopiche e petrografiche, i campioni sono stati suddivisi in due gruppi. In particolare, al primo gruppo appartengono i reperti che macroscopicamente presentano una pasta rosata, micacea, generalmente omogenea. Petrograficamente hanno matrice fossilifera e inclusi prevalentemente formati da quarzo e frammenti di rocce metamorfiche. I campioni appartenenti al secondo gruppo, invece, hanno una pasta verdastra. I caratteri petrografici sono simili a quelli del primo gruppo, ma con matrice meno fossilifera. I dati petrografici e chimici escludono una produzione locale per queste anfore, per le quali si ipotizza una provenienza dall’area calabro-peloritana, ad eccezione di un campione di probabile produzione greca, che potrebbe appartenente ad un’altra forma anforica, quella detta “corinzia B”.

Indagini archeometriche su anfore da trasporto greco-occidentali di forma "ionico-massaliota" da Gela

SPAGNOLO, Grazia Vera Maria;
2012-01-01

Abstract

Il lavoro è parte di un più ampio progetto di ricerca finalizzato alla caratterizzazione degli impasti delle anfore da trasporto greco-occidentali del periodo arcaico e classico (VI-V sec. a.C.) provenienti da diverse colonie greche di Sicilia (Gela, Agrigento, Selinunte, Messina, Milazzo). In particolare, qui viene preso in esame un gruppo di campioni pertinenti alla forma “ionico-massaliota” e rinvenuti a Gela, fiorente polis sulla costa meridionale dell’isola. Si tratta di un insieme omogeneo, selezionato sulla base di aspetti morfo-tipologici e, soprattutto, di caratteristiche macroscopiche del corpo ceramico, che ne hanno fatto sospettare una fabbricazione non locale. I reperti sono stati sottoposti ad analisi ottica al microscopio in luce polarizzata ed analisi chimica di fluorescenza ai raggi X. Sulla base delle loro caratteristiche macroscopiche e petrografiche, i campioni sono stati suddivisi in due gruppi. In particolare, al primo gruppo appartengono i reperti che macroscopicamente presentano una pasta rosata, micacea, generalmente omogenea. Petrograficamente hanno matrice fossilifera e inclusi prevalentemente formati da quarzo e frammenti di rocce metamorfiche. I campioni appartenenti al secondo gruppo, invece, hanno una pasta verdastra. I caratteri petrografici sono simili a quelli del primo gruppo, ma con matrice meno fossilifera. I dati petrografici e chimici escludono una produzione locale per queste anfore, per le quali si ipotizza una provenienza dall’area calabro-peloritana, ad eccezione di un campione di probabile produzione greca, che potrebbe appartenente ad un’altra forma anforica, quella detta “corinzia B”.
2012
9788855531818
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/2306223
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact