Un tema scottante nell’attuale dibattito internazionale è quello inerente al problema del metodo da utilizzarsi nella ricerca storico-religiosa. Il presente volume intende inserirsi in tale dibattito, presentando la figura di uno storico delle religioni, Ugo Bianchi (1922-1995), esponente della “scuola italiana di Storia delle religioni” fondata da Raffaele Pettazzoni (1883-1959). Autore di numerosi saggi e volumi, si occupò di metodologia della ricerca storico-religiosa e insieme delle “storie religiose” dei popoli del mondo antico, della Grecia, dell'Ellenismo, di Roma, e dell’Iran, di culti misterici, di dualismo e di gnosticismo, di cristianesimo e di etnologia religiosa. Le pagine che seguono intendo presentare alcuni aspetti del pensiero dello studioso, soprattutto in relazione all’opzione metodologica da lui prosposta: il Bianchi ritenne che il metodo più idoneo per indagare i diversi “mondi religiosi” fosse quello storico-comparativo. La ricerca storico-religiosa, infatti, prendendo avvio da un preliminare e necessario momento idiografico, deve aprirsi al momento comparativo, teso a “distinguere”, ovvero a cogliere lo specifico di ogni fatto religioso nella più vasta trama della storia. Il volume contiene anche delle interviste ad alcuni Allievi di Ugo Bianchi (G.Sfameni Gasparro, G. Casadio, M.V. Cerutti, A.M. Mazzanti, P. Pachis).

Ugo Bianchi e la Storia delle religioni

MONACA, Mariangela
2012-01-01

Abstract

Un tema scottante nell’attuale dibattito internazionale è quello inerente al problema del metodo da utilizzarsi nella ricerca storico-religiosa. Il presente volume intende inserirsi in tale dibattito, presentando la figura di uno storico delle religioni, Ugo Bianchi (1922-1995), esponente della “scuola italiana di Storia delle religioni” fondata da Raffaele Pettazzoni (1883-1959). Autore di numerosi saggi e volumi, si occupò di metodologia della ricerca storico-religiosa e insieme delle “storie religiose” dei popoli del mondo antico, della Grecia, dell'Ellenismo, di Roma, e dell’Iran, di culti misterici, di dualismo e di gnosticismo, di cristianesimo e di etnologia religiosa. Le pagine che seguono intendo presentare alcuni aspetti del pensiero dello studioso, soprattutto in relazione all’opzione metodologica da lui prosposta: il Bianchi ritenne che il metodo più idoneo per indagare i diversi “mondi religiosi” fosse quello storico-comparativo. La ricerca storico-religiosa, infatti, prendendo avvio da un preliminare e necessario momento idiografico, deve aprirsi al momento comparativo, teso a “distinguere”, ovvero a cogliere lo specifico di ogni fatto religioso nella più vasta trama della storia. Il volume contiene anche delle interviste ad alcuni Allievi di Ugo Bianchi (G.Sfameni Gasparro, G. Casadio, M.V. Cerutti, A.M. Mazzanti, P. Pachis).
2012
Studiorum et Fidei 8
9788854851412
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/2330821
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact