Ruolo differenziale dei recettori endosomiali del sistema immune innato nel riconoscimento dei batteri rispetto ai funghi I TLR 3, 7, 9 sono un gruppo di PRR (pattern recognition receptor) appartenenti al gruppo dei Toll-like receptors localizzati sulla membrana degli endosomi delle cellule dell’immunità innata. Mentre è noto da tempo il ruolo di questi recettori nel riconoscimento degli acidi nucleici virali quali l’RNA a doppio (TL3) o a singolo filamento (TLR7), e del DNA (TLR9), solo recentemente si è cominciato ad apprezzare il coinvolgimento di questi recettori nelle infezioni batteriche e fungine. Il ruolo di queste recettori è stato da noi investigato sia in vivo che in vitro utilizzando dei topi geneticamente difettivi per vari componenti del sistema di riconoscimento microbico. I risultati dei nostri studi indicano che esistono due meccanismi cellulari ben distinti deputati al riconoscimento di miceti patogeni. L’attivazione del primo meccanismo richiede l’internalizzazione, il processamento fagosomiale del patogeno ed il riconoscimento dell’RNA e del DNA fungino da parte rispettivamente dei recettori TLR7 e TLR9. Tale via di riconoscimento dipende dall’adattatore MyD88 ed ha come bersaglio il fattore di trascrizione IRF1. Essa attiva selettivamente la produzione delle citochine IFN-β e Il-12p70. Il secondo meccanismo è invece indipendente dal processo fagocitico e da TLR di qualsiasi tipo e porta alla produzione di IL-23 e TNF-α mediante l’attivazione di recettori di membrana consistenti in lectine di tipo C. Al contrario, nei batteri gram-positivi, sia la produzione di IFN-β e IL-12p70 – da un lato – che la produzione di IL-23 e TNF-α - dall’altro - dipende dall’attivazione di TLR endosomiali e MyD88. Questi dati indicano un ruolo differente dei TLR endosomiali nel riconoscimento dei miceti rispetto al riconoscimento dei batteri.

Ruolo differenziale dei recettori endosomiali del sistema immune innato nel riconoscimento dei batteri rispetto ai miceti

BIONDO, Carmelo
2012-01-01

Abstract

Ruolo differenziale dei recettori endosomiali del sistema immune innato nel riconoscimento dei batteri rispetto ai funghi I TLR 3, 7, 9 sono un gruppo di PRR (pattern recognition receptor) appartenenti al gruppo dei Toll-like receptors localizzati sulla membrana degli endosomi delle cellule dell’immunità innata. Mentre è noto da tempo il ruolo di questi recettori nel riconoscimento degli acidi nucleici virali quali l’RNA a doppio (TL3) o a singolo filamento (TLR7), e del DNA (TLR9), solo recentemente si è cominciato ad apprezzare il coinvolgimento di questi recettori nelle infezioni batteriche e fungine. Il ruolo di queste recettori è stato da noi investigato sia in vivo che in vitro utilizzando dei topi geneticamente difettivi per vari componenti del sistema di riconoscimento microbico. I risultati dei nostri studi indicano che esistono due meccanismi cellulari ben distinti deputati al riconoscimento di miceti patogeni. L’attivazione del primo meccanismo richiede l’internalizzazione, il processamento fagosomiale del patogeno ed il riconoscimento dell’RNA e del DNA fungino da parte rispettivamente dei recettori TLR7 e TLR9. Tale via di riconoscimento dipende dall’adattatore MyD88 ed ha come bersaglio il fattore di trascrizione IRF1. Essa attiva selettivamente la produzione delle citochine IFN-β e Il-12p70. Il secondo meccanismo è invece indipendente dal processo fagocitico e da TLR di qualsiasi tipo e porta alla produzione di IL-23 e TNF-α mediante l’attivazione di recettori di membrana consistenti in lectine di tipo C. Al contrario, nei batteri gram-positivi, sia la produzione di IFN-β e IL-12p70 – da un lato – che la produzione di IL-23 e TNF-α - dall’altro - dipende dall’attivazione di TLR endosomiali e MyD88. Questi dati indicano un ruolo differente dei TLR endosomiali nel riconoscimento dei miceti rispetto al riconoscimento dei batteri.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/2341821
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact