L’integrazione europea ha aperto un nuovo spazio economico e regolativo, quotidianamente vissuto dalle persone ma poco conosciuto e ancor meno compreso. Mentre il processo d’istituzionalizzazione - nonostante le innumerevoli difficoltà, contraddizioni, resistenze - appare avviato, è più problematica la costruzione di una società europea, rimanendo aperte le questioni della possibilità di formazione di un’identità europea e della condivisione di un sentimento di appartenenza che permetta di accettare decisioni prese a livello sovranazionale che risultano difficili sul piano nazionale. Stenta a diffondersi un’idea di Europa, fatta di valori, simboli, significati riconosciuti, una narrazione che contribuisca a costruire il senso dell’esperienza multilivello e altamente interconnessa vissuta dalle persone. Il volume parte dall’assunto che, nell’età globale, il progetto sovranazionale non possa essere messo in discussione ma che, per la sua realizzazione, sia necessario andare oltre gli accordi inter-istituzionali e affrontare i nodi del coinvolgimento dei cittadini, del deficit democratico, della formazione di una sfera pubblica che superi i confini degli Stati. In questa cornice vengono analizzate: le politiche, le strategie e le attività d’informazione e comunicazione avviate dalle istituzioni europee, verificando, in particolare, l’efficacia della cosiddetta “svolta” avviata dal 2005 durante il “periodo di riflessione” seguito alla mancata ratifica del Trattato Costituzionale; le problematiche connesse alla costruzione mediale delle tematiche europee, con riferimento ai processi negoziali tra organizzazioni giornalistiche, fonti, pubblici e alle conseguenze della commercializzazione. L’obiettivo è verificare se la comunicazione autoprodotta ed eteroprodotta risponda a quelle esigenze da lungo tempo avvertite ma faticosamente perseguite.

Comunicare l’Unione Europea per coinvolgere i cittadini. La costruzione della visibilità sociale di un progetto in divenire.

PARITO, Mariaeugenia
2012-01-01

Abstract

L’integrazione europea ha aperto un nuovo spazio economico e regolativo, quotidianamente vissuto dalle persone ma poco conosciuto e ancor meno compreso. Mentre il processo d’istituzionalizzazione - nonostante le innumerevoli difficoltà, contraddizioni, resistenze - appare avviato, è più problematica la costruzione di una società europea, rimanendo aperte le questioni della possibilità di formazione di un’identità europea e della condivisione di un sentimento di appartenenza che permetta di accettare decisioni prese a livello sovranazionale che risultano difficili sul piano nazionale. Stenta a diffondersi un’idea di Europa, fatta di valori, simboli, significati riconosciuti, una narrazione che contribuisca a costruire il senso dell’esperienza multilivello e altamente interconnessa vissuta dalle persone. Il volume parte dall’assunto che, nell’età globale, il progetto sovranazionale non possa essere messo in discussione ma che, per la sua realizzazione, sia necessario andare oltre gli accordi inter-istituzionali e affrontare i nodi del coinvolgimento dei cittadini, del deficit democratico, della formazione di una sfera pubblica che superi i confini degli Stati. In questa cornice vengono analizzate: le politiche, le strategie e le attività d’informazione e comunicazione avviate dalle istituzioni europee, verificando, in particolare, l’efficacia della cosiddetta “svolta” avviata dal 2005 durante il “periodo di riflessione” seguito alla mancata ratifica del Trattato Costituzionale; le problematiche connesse alla costruzione mediale delle tematiche europee, con riferimento ai processi negoziali tra organizzazioni giornalistiche, fonti, pubblici e alle conseguenze della commercializzazione. L’obiettivo è verificare se la comunicazione autoprodotta ed eteroprodotta risponda a quelle esigenze da lungo tempo avvertite ma faticosamente perseguite.
2012
Scienze della Comunicazione
9788820415303
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/2366221
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact