Il volume, scandito in quattro capitoli, arricchito da una 'Premessa' e da una 'Nota Conclusiva', oltre che da 'Indice dei documenti d'Archivio' utilizzati e un 'Indice dei Nomi', segue la storia, complessa e insieme tortuosa, della esegesi pascoliana della Divina Commedia: una storia condizionata dalle durissime reazioni della critica. L'indagine utilizza il corredo di materiali d'Archivio (l'Archivio di Casa Pascoli e l'Archivio Storico dell'Accademia dei Lincei), non pochi inediti, che sostengono, anch'essi, l'evoluzione di quella storia.
Titolo: | Pascoli insofferente interprete di Dante |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | Il volume, scandito in quattro capitoli, arricchito da una 'Premessa' e da una 'Nota Conclusiva', oltre che da 'Indice dei documenti d'Archivio' utilizzati e un 'Indice dei Nomi', segue la storia, complessa e insieme tortuosa, della esegesi pascoliana della Divina Commedia: una storia condizionata dalle durissime reazioni della critica. L'indagine utilizza il corredo di materiali d'Archivio (l'Archivio di Casa Pascoli e l'Archivio Storico dell'Accademia dei Lincei), non pochi inediti, che sostengono, anch'essi, l'evoluzione di quella storia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/2625569 |
ISBN: | 978-88-87541-75-5 |
Appare nelle tipologie: | 14.c.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.