Il sincronismo tra la gloriosa sconfitta alle Termopili e la splendida vittoria ad Imera spicca nella tradizione accolta da Diodoro (11, 24, 1) scardinando il ben più autorevole e accettato allineamento cronologico-simbolico tra Salamina e Imera, presente in Pindaro, Erodoto, Aristotele. Non si tratta di malsana ricerca di originalità né dello svarione di un maldestro compilatore di storia universale, ma di una voluta, empatica adesione del siciliano Diodoro ad una tradizione che orgogliosamente opponeva il successo dei Sicelioti sui Cartaginesi all’inutile, disperata resistenza di Leonida. Timeo è stato più volte evocato quale vettore di questa versione dissonante che, in filigrana, rivela l’impronta propagandistica di matrice dinomenide. In merito, però si ritiene che l’urticante parallelismo Imera/Termopili risalga, piuttosto che a Ierone, a Gelone col suo ruvido rapporto con gli ambasciatori greci e la sua strategia ‘giustificazionista’ del mancato intervento contro i Persiani a fianco dei confederati ellenici.
Titolo: | Sincronismi e propaganda. In margine a Diod. 11, 24, 1 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Il sincronismo tra la gloriosa sconfitta alle Termopili e la splendida vittoria ad Imera spicca nella tradizione accolta da Diodoro (11, 24, 1) scardinando il ben più autorevole e accettato allineamento cronologico-simbolico tra Salamina e Imera, presente in Pindaro, Erodoto, Aristotele. Non si tratta di malsana ricerca di originalità né dello svarione di un maldestro compilatore di storia universale, ma di una voluta, empatica adesione del siciliano Diodoro ad una tradizione che orgogliosamente opponeva il successo dei Sicelioti sui Cartaginesi all’inutile, disperata resistenza di Leonida. Timeo è stato più volte evocato quale vettore di questa versione dissonante che, in filigrana, rivela l’impronta propagandistica di matrice dinomenide. In merito, però si ritiene che l’urticante parallelismo Imera/Termopili risalga, piuttosto che a Ierone, a Gelone col suo ruvido rapporto con gli ambasciatori greci e la sua strategia ‘giustificazionista’ del mancato intervento contro i Persiani a fianco dei confederati ellenici. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11570/2635 |
ISBN: | 9788882680268 |
Appare nelle tipologie: | 14.d.3 Contributi in extenso in Atti di convegno |