Obiettivi: Per chiarire i possibili meccanismi coinvolti nella regolazione delle oscillazioni da tiroidite di Hashimoto (HT) a malattia di Graves (GD), abbiamo studiato la frequenza di antecedenti HT in un gruppo A, costituito da giovani pazienti con GD affetti da sindrome di Turner (TS) o di Down (DS), cioè due condizioni che sono note per essere collegate ad un aumentato rischio di malattie autoimmuni della tiroide, ed abbiamo effettuato lo stesso studio in una popolazione con GD senza tali anomalie cromosomiche, di età sovrapponibile (gruppo B). Metodi: Popolazione dello studio: il gruppo A era costituito da 28 pazienti con DS (età mediana alla diagnosi di GD 10.3, range 3,2-20,0 anni) e 7 ragazze con TS (età mediana alla diagnosi di GD 14.6, range 9.8-29.5 anni). Il gruppo B era composto da 109 pazienti (89 ragazze; età mediana alla diagnosi di GD 11.3, range 2.9-17.9 anni). Risultati: Antecedenti di HT (9/35 vs 4/109) erano significativamente più frequenti nel gruppo A rispetto al gruppo B (p = 0,0004). L’ intervallo medio di tempo tra la diagnosi di HT e la presentazione di GD è stato significativamente (p = 0.003) maggiore nel gruppo A (5.2, range 2.5-7.7 anni) rispetto al gruppo B (1.9, range 1.5-2.8). In entrambi i gruppi il passaggio da HT a GD non era correlato né con il pattern funzionale tiroideo alla diagnosi di HT né con trattamento con L-T4. Infatti, la prevalenza dei pazienti che sono stati trattati con L-T4 nel periodo fra HT e GD non era significativamente differente nei due gruppi. Conclusioni: Questo è il primo studio a dimostrare che le probabilità di evoluzione da HT a GD sono maggiori nei bambini con DS o TS rispetto a quelli senza tali cromosomopatie. Sulla base di questi risultati si potrebbe dedurre che l’associazione con queste cromosomopatie può favorire l’oscillazione da HT a GD. Inoltre il processo di conversione da HT a GD richiede molto più tempo nei pazienti con DS o TS rispetto agli altri e non è condizionato né dallo stato tiroideo alla diagnosi di HT né del trattamento con L-T4.
La metamorfosi da tiroidite di Hashimoto a malattia di Graves in pazienti con Sindrome di Turner o di Down.
AVERSA, TOMMASO;LOMBARDO, Fortunato;DE LUCA, Filippo;WASNIEWSKA, Malgorzata Gabriela
2013-01-01
Abstract
Obiettivi: Per chiarire i possibili meccanismi coinvolti nella regolazione delle oscillazioni da tiroidite di Hashimoto (HT) a malattia di Graves (GD), abbiamo studiato la frequenza di antecedenti HT in un gruppo A, costituito da giovani pazienti con GD affetti da sindrome di Turner (TS) o di Down (DS), cioè due condizioni che sono note per essere collegate ad un aumentato rischio di malattie autoimmuni della tiroide, ed abbiamo effettuato lo stesso studio in una popolazione con GD senza tali anomalie cromosomiche, di età sovrapponibile (gruppo B). Metodi: Popolazione dello studio: il gruppo A era costituito da 28 pazienti con DS (età mediana alla diagnosi di GD 10.3, range 3,2-20,0 anni) e 7 ragazze con TS (età mediana alla diagnosi di GD 14.6, range 9.8-29.5 anni). Il gruppo B era composto da 109 pazienti (89 ragazze; età mediana alla diagnosi di GD 11.3, range 2.9-17.9 anni). Risultati: Antecedenti di HT (9/35 vs 4/109) erano significativamente più frequenti nel gruppo A rispetto al gruppo B (p = 0,0004). L’ intervallo medio di tempo tra la diagnosi di HT e la presentazione di GD è stato significativamente (p = 0.003) maggiore nel gruppo A (5.2, range 2.5-7.7 anni) rispetto al gruppo B (1.9, range 1.5-2.8). In entrambi i gruppi il passaggio da HT a GD non era correlato né con il pattern funzionale tiroideo alla diagnosi di HT né con trattamento con L-T4. Infatti, la prevalenza dei pazienti che sono stati trattati con L-T4 nel periodo fra HT e GD non era significativamente differente nei due gruppi. Conclusioni: Questo è il primo studio a dimostrare che le probabilità di evoluzione da HT a GD sono maggiori nei bambini con DS o TS rispetto a quelli senza tali cromosomopatie. Sulla base di questi risultati si potrebbe dedurre che l’associazione con queste cromosomopatie può favorire l’oscillazione da HT a GD. Inoltre il processo di conversione da HT a GD richiede molto più tempo nei pazienti con DS o TS rispetto agli altri e non è condizionato né dallo stato tiroideo alla diagnosi di HT né del trattamento con L-T4.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.