Lo studio ricostruisce la complessa dialettica dei rapporti fra Agatocle e le poleis di Sicilia che Diodoro, all’inizio del XIX libro, riassumeva con perentoria asprezza. In concreto, l’analisi delle tradizioni di Diodoro e di Giustino consente di distinguere varie fasi in questa relazione problematica che vede da un lato le comunità isolane, oscillanti tra necessità di autodifesa, tutela della propria eleutheria, soprassalti di protagonismo ed appelli a Cartagine, dall’altro un personaggio senza dubbio cruciale per l’evoluzione istituzionale e culturale di Siracusa alto-ellenistica. Nell’azione di Agatocle, il cui apprendistato militare e politico rimonta all’età timoleontea, si intrecciano pressoché continuativamente iniziative di attrazione e benevolenza per comunità sicule e poleis siceliote e momenti di aggressione, cui pone fine – forse anche sotto la suggestione dell’esempio di Alessandro Magno – una politica ‘regale’ di ricomposizione e pacificazione dopo la battaglia di Torgio e la riconciliazione con Dinocrate, a lungo leader del ‘cartello’ antiagatocleo e libertario. The paper’s purpose is the reconstruction of the complex relationship between Agathocles and the poleis of Sicily. The analysis of the traditions of Diodorus and Justin lets to distinguish various stages in this problematic relationship that has on one side the island communities, ranging from the need for self-defense, care of their eleutheria, desire for leadership and appeals to Carthage, on the other a character undoubtedly crucial for the institutional and cultural evolution of high-Hellenistic Syracuse. The conflict and civil war in the island came to an end – perhaps under the influence of the example of Alexander the Great – after the battle of Torgion, when Agathocles adopted a ‘royal’ policy of pacification, reconstruction and reconciliation with Dinocrates, a long time leader of the opposition.

Per una storia dei rapporti tra Agatocle e le città greche di Sicilia

RACCUIA, Carmela
2013-01-01

Abstract

Lo studio ricostruisce la complessa dialettica dei rapporti fra Agatocle e le poleis di Sicilia che Diodoro, all’inizio del XIX libro, riassumeva con perentoria asprezza. In concreto, l’analisi delle tradizioni di Diodoro e di Giustino consente di distinguere varie fasi in questa relazione problematica che vede da un lato le comunità isolane, oscillanti tra necessità di autodifesa, tutela della propria eleutheria, soprassalti di protagonismo ed appelli a Cartagine, dall’altro un personaggio senza dubbio cruciale per l’evoluzione istituzionale e culturale di Siracusa alto-ellenistica. Nell’azione di Agatocle, il cui apprendistato militare e politico rimonta all’età timoleontea, si intrecciano pressoché continuativamente iniziative di attrazione e benevolenza per comunità sicule e poleis siceliote e momenti di aggressione, cui pone fine – forse anche sotto la suggestione dell’esempio di Alessandro Magno – una politica ‘regale’ di ricomposizione e pacificazione dopo la battaglia di Torgio e la riconciliazione con Dinocrate, a lungo leader del ‘cartello’ antiagatocleo e libertario. The paper’s purpose is the reconstruction of the complex relationship between Agathocles and the poleis of Sicily. The analysis of the traditions of Diodorus and Justin lets to distinguish various stages in this problematic relationship that has on one side the island communities, ranging from the need for self-defense, care of their eleutheria, desire for leadership and appeals to Carthage, on the other a character undoubtedly crucial for the institutional and cultural evolution of high-Hellenistic Syracuse. The conflict and civil war in the island came to an end – perhaps under the influence of the example of Alexander the Great – after the battle of Torgion, when Agathocles adopted a ‘royal’ policy of pacification, reconstruction and reconciliation with Dinocrates, a long time leader of the opposition.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/2666177
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact