Il libro affronta lo studio della rilevanza del fattore religioso nel sistema giuridico dell'Unione europea, con speciale attenzione al problema delle competenze comunitarie in materia ecclesiastica. Esamina il problema dell'incidenza delle forme sovranazionali di tutela dei diritti umani fondamentali (con particolare riguardo alla Carta di Nizza) sui diritti ecclesiastici nazionali, valutando la riconducibilità alle identità costituzionali degli Stati dei sistemi di relazione tra Stato e confessioni religiose diffusi in Europa.

Unione europea e "status" delle confessioni religiose. Fra tutela dei diritti umani fondamentali e salvaguardia delle identità costituzionali

LICASTRO, Angelo
2014-01-01

Abstract

Il libro affronta lo studio della rilevanza del fattore religioso nel sistema giuridico dell'Unione europea, con speciale attenzione al problema delle competenze comunitarie in materia ecclesiastica. Esamina il problema dell'incidenza delle forme sovranazionali di tutela dei diritti umani fondamentali (con particolare riguardo alla Carta di Nizza) sui diritti ecclesiastici nazionali, valutando la riconducibilità alle identità costituzionali degli Stati dei sistemi di relazione tra Stato e confessioni religiose diffusi in Europa.
2014
Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza della Università di Messina
9788814183553
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/2670175
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact