A fronte di una epopea cristallizzata nell’arte, nel superamento di un percorso meramente emozionale Renato Malta costruisce la storia sanitaria delle zolfare siciliane a partire dal primissimo Ottocento fino all’anno della chiusura dell’attività estrattiva, ricordando anzitutto quale sia stata la portata del fenomeno: «In Sicilia, nell’ultimo ventennio dell’Ottocento e prima decade del Novecento, più di settecento miniere e quarantamila solfatari fornivano il 98% della produzione mondiale di zolfo, mentre al fabbisogno nazionale era sufficiente la produzione delle miniere della Romagna e delle Marche. I solfatari nel 1860 costituivano il 61,8% della popolazione mineraria italiana e concorrevano con il 71,2% al valore dell’intera produzione nazionale» , e quindi rievocando le peculiarità di una tipologia scomparsa di prestazione di lavoro manuale svolto in un ambiente pericoloso e malsano: «Il mancato rispetto delle minime norme di sicurezza negli ambienti di lavoro fu riconosciuto causa di patologie acute, traumatiche, ma anche infettive, parassitarie, croniche e invalidanti. La piaga degli incidenti rappresentava il tormento quotidiano per motivi di varia natura, quali asfissia, scoppio di gas, frane, cadute accidentali. La prevenzione era difficile a realizzarsi proprio perché non le era riservata sufficiente attenzione, verosimilmente per via della scarsa considerazione di cui fruiva la condizione del lavoratore, almeno agli inizi della vicenda solfifera siciliana e quando ancora nessuna norma obbligava a garantire la salute

Recensione a Renato Malta, Cercavano la luce. Storia sanitaria delle zolfare di Sicilia, Plumelia Edizioni, Bagheria 2012, pp. 209.

ALIBRANDI, Rosamaria
2014-01-01

Abstract

A fronte di una epopea cristallizzata nell’arte, nel superamento di un percorso meramente emozionale Renato Malta costruisce la storia sanitaria delle zolfare siciliane a partire dal primissimo Ottocento fino all’anno della chiusura dell’attività estrattiva, ricordando anzitutto quale sia stata la portata del fenomeno: «In Sicilia, nell’ultimo ventennio dell’Ottocento e prima decade del Novecento, più di settecento miniere e quarantamila solfatari fornivano il 98% della produzione mondiale di zolfo, mentre al fabbisogno nazionale era sufficiente la produzione delle miniere della Romagna e delle Marche. I solfatari nel 1860 costituivano il 61,8% della popolazione mineraria italiana e concorrevano con il 71,2% al valore dell’intera produzione nazionale» , e quindi rievocando le peculiarità di una tipologia scomparsa di prestazione di lavoro manuale svolto in un ambiente pericoloso e malsano: «Il mancato rispetto delle minime norme di sicurezza negli ambienti di lavoro fu riconosciuto causa di patologie acute, traumatiche, ma anche infettive, parassitarie, croniche e invalidanti. La piaga degli incidenti rappresentava il tormento quotidiano per motivi di varia natura, quali asfissia, scoppio di gas, frane, cadute accidentali. La prevenzione era difficile a realizzarsi proprio perché non le era riservata sufficiente attenzione, verosimilmente per via della scarsa considerazione di cui fruiva la condizione del lavoratore, almeno agli inizi della vicenda solfifera siciliana e quando ancora nessuna norma obbligava a garantire la salute
2014
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11570/2711770
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact